Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 giugno 12, 16:24   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-07-2011
Messaggi: 1.450
riduttori 5:1 frenafiletti

Sto momtando su un bimotore 2 speed 300 con riduttori mp jet 5:1: per fissarli ai rompifiamma basta avvitarli con le 3 viti oppure bisogna mettere del frenafiletti?
IL problema e che il rompifiamma è in legno ed ho solo frenafiletti normale, altrimenti pensavo alla ciano, pero dopo non sono sicuro di riuscire a svitarle piu...
Qualche consiglio, grazie!
groover non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 12, 17:07   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vrpol
 
Data registr.: 02-08-2010
Residenza: verona
Messaggi: 850
Citazione:
Originalmente inviato da groover Visualizza messaggio
Sto momtando su un bimotore 2 speed 300 con riduttori mp jet 5:1: per fissarli ai rompifiamma basta avvitarli con le 3 viti oppure bisogna mettere del frenafiletti?
IL problema e che il rompifiamma è in legno ed ho solo frenafiletti normale, altrimenti pensavo alla ciano, pero dopo non sono sicuro di riuscire a svitarle piu...
Qualche consiglio, grazie!
Magari sparo una cavolata,
smalto per unghie?
vrpol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 12, 17:14   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-07-2011
Messaggi: 1.450
Se uso normale frenafiletti sul legno ha lo stesso potere fissante che con altri materiali?
groover non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 12, 18:03   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di camisasca
 
Data registr.: 26-07-2006
Residenza: Magenta
Messaggi: 116
Intendi questa
Gearboxes

le 3 linguette le avviti al rompifiamma anche con viti parker (autofilettanti).
Sempre se ho capito bene cosa ti riferisci.

Il frenafiletti si usa solo su filettatura maschio/femmina su metalli. Dunque legno e plastia nada.


P.s. il Cingo Cengo vola?
camisasca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 12, 18:38   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greg89
 
Data registr.: 06-10-2007
Residenza: Asti
Messaggi: 8.000
il frenafiletti si usa solo tra metallo e metallo.. su ogni altra combinazione è inutile.
la ciano è una colla, usala come tale.
__________________
se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..
greg89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 12, 19:23   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-07-2011
Messaggi: 1.450
Il Cengo vola alla grande, ma ora lo sto vendendo.
QUindi le viti autofilettanti bastano?Non serve un po di colla, giusto per poterle svitare per fare la manutenzione?
Grazie.
groover non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 giugno 12, 21:53   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di camisasca
 
Data registr.: 26-07-2006
Residenza: Magenta
Messaggi: 116
Citazione:
Originalmente inviato da groover Visualizza messaggio
Il Cengo vola alla grande, ma ora lo sto vendendo.
QUindi le viti autofilettanti bastano?Non serve un po di colla, giusto per poterle svitare per fare la manutenzione?
Grazie.
Quanto è spesso il parafiamma? Insomma le viti devo "mordere" legno a sufficenza.

Sono autofilettanti dunque avvitandole la prima volta scavano da par loro il filetto. lo dice il termine stesso. Basta ogni volta nello svita/avvita che non le stringi "a morte" se non "spanni" la sede.
La colla la userei solo se non volessi che si svitino oppure nel caso avessi rovinato la sede
camisasca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 12, 02:07   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-07-2011
Messaggi: 1.450
Il parafiamma è spesso 4/5 mm.
groover non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 12, 08:37   #9 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
con le autofilettanti nel legno, se potenzialmente devono essere svitate e riavvitate, è buona norma trattare il foro, già filettato avendoci passato la vite, con una goccia di ciano liquido, che irrobustisce il filetto, attendendo poi che la colla asciughi prima di rimettere la vite. Questo non serve ad evitare che la viti si sviti (non ce n'è bisogno), ma solo a rendere il filetto del foro più robusto e duraturo.
  Rispondi citando
Vecchio 19 giugno 12, 10:26   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-07-2011
Messaggi: 1.450
OTTIMO, ti ringrazio.
groover non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Riduttori Tensione Heliman Elimodellismo Principianti 13 17 luglio 11 10:13
riduttori cibri Aeromodellismo Volo Elettrico 3 11 settembre 10 18:08
riduttori ?? utentequattro Aeromodellismo Volo Elettrico 1 29 aprile 07 09:02
Autocostruzione riduttori mephisto Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 11 03 settembre 05 10:20
riduttori hazzardo Aeromodellismo Volo Elettrico 10 31 ottobre 04 07:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002