Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 aprile 13, 21:49   #111 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Minestrone
 
Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.686
Citazione:
Originalmente inviato da lucaeff Visualizza messaggio
si sicuramente sono orientato su questi 2 modelli come hai letto, volevo solo capire se uno fosse meglio dell'altro
Anche io li possiedo entrambi. Nesuno dei due è meglio. Sono semplicemente due modelli diversi; sono tutti e due ottimi.
Come primo modello è preferibile l' easy star perchè è più lento, semplice e perchè ha il motore dietro e non rischierai di romperlo a seguito di crash. Se hai la possibilità di imparare in un campo con un bravo maestro puoi prendere il fun cub che risulterà più longevo. Altrimenti se il maestro non è all'altezza è meglio l'easy star.
Minestrone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 13, 22:14   #112 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2008
Residenza: reggio emilia provincia
Messaggi: 142
Citazione:
Originalmente inviato da Minestrone Visualizza messaggio
Anche io li possiedo entrambi. Nesuno dei due è meglio. Sono semplicemente due modelli diversi; sono tutti e due ottimi.
Come primo modello è preferibile l' easy star perchè è più lento, semplice e perchè ha il motore dietro e non rischierai di romperlo a seguito di crash. Se hai la possibilità di imparare in un campo con un bravo maestro puoi prendere il fun cub che risulterà più longevo. Altrimenti se il maestro non è all'altezza è meglio l'easy star.
grazie proprio la risposta che volevo
lucaeff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 13, 21:18   #113 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-04-2013
Residenza: Iseo (Bs)
Messaggi: 1
Sono nuovo! B)

Ciao a tutti sono un novellino ( nonostante i miei anni) volevo fare le solite domande di cui sarete arcistufi di rispondere ma confido nella vostra pazienza!
Questo modello me lo consigliate come primo facendomi seguire da un istruttore?
Easy star 2 quanto può costare "finito" cioè con tutto, pure la trasmittente? ( visto che ho solo un bugghi a scoppio)
Grazie infinite delle risposte!!
Mek89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 13, 21:44   #114 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 22-01-2013
Residenza: Treviso
Messaggi: 604
Ba io ho fatto parecchio simulatore circa 3 ore al giorno e dopo ho fatto volare un modello piu difficile dell'easy star un certo polaris e l'ho fatto volare con le gambe che tremavano ma l'ho fatto decollare volare atterrare senza problemi
poi mi sono preso un easystar perch'e era meglio che imparassi a volare e il volo e' talmente lento che vola da solo io ho messo un motore piu' potente perche lo avevo gia in casa ma sarebbe anche troppo per questo modello
e' che ha 1metro e mezzo quasi di apertura alare e ci vuole parecchio spazio e di campi adatti nn e' semplice trovarli a meno che non voli su campi dove il contadino ti tiri con lo schioppo!!
mosppc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 13, 21:49   #115 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tevere
 
Data registr.: 23-03-2013
Residenza: Roma
Messaggi: 456
allora...l'easy star completo costa suo 150 euro. per la radio non ti conviene prendere quella che puoi avere assieme all'es ma una un pochino più seria, magari a 6 ch. e questi sono altri 150 euro...poi devi metterci la/e batteria/e .
molti lo consigliano come primo modello, infatti io l'ho preso proprio per queste, però non ho ancora volato e non so darti una mia opinione personale
tevere non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 13, 21:56   #116 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di VELTRO205
 
Data registr.: 30-05-2007
Residenza: Milano-Nord
Messaggi: 123
Citazione:
Originalmente inviato da Minestrone Visualizza messaggio
Anche io li possiedo entrambi. Nesuno dei due è meglio. Sono semplicemente due modelli diversi; sono tutti e due ottimi.
Come primo modello è preferibile l' easy star perchè è più lento, semplice e perchè ha il motore dietro e non rischierai di romperlo a seguito di crash. Se hai la possibilità di imparare in un campo con un bravo maestro puoi prendere il fun cub che risulterà più longevo. Altrimenti se il maestro non è all'altezza è meglio l'easy star.
Un bravo maestro ti porterà in volo il tuo "war bird" bellissimo che ti piace tantissimo che hai comprato "per imparare", te lo farà "vedere", e una volta atterrato ti dirà di prendere un modello scuola "brutto ma sincero" che ti insegnerà a volare e ti appassionerà a questo stupendo hobby!

Un bravo maestro ti farà volare anche l'easy star che... hai rotto da solo perchè non ti sei appoggiato al campo volo, credendo che ce l'avresti fatta solo col simulatore...

Un bravo maestro ti farà volare per l'ennesima volta l'easy star dopo che "ci hai messo mano" e "hai lasciato tutto come la settimana prima": e allora perchè virava solo a sinistra e sono riuscito a portarlo a terra solo usando timone ed alettoni (easy star II) e trim a fine corsa?

Un bravo maestro ha tanta pazienza con gli allievi cocciuti ed esuberanti, e ti evita di fare montagne di polistirolo inservibile.

Non tutti si sentono portati ad insegnare, ma non credo che se uno lo fa con criterio e dedizione, sia da considerare... "non all'altezza!"

Ciao.
Dan.
VELTRO205 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 13, 20:05   #117 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alexpilotino
 
Data registr.: 15-01-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 1.750
Citazione:
Originalmente inviato da tevere Visualizza messaggio
allora...l'easy star completo costa suo 150 euro. per la radio non ti conviene prendere quella che puoi avere assieme all'es ma una un pochino più seria, magari a 6 ch. e questi sono altri 150 euro...poi devi metterci la/e batteria/e .
molti lo consigliano come primo modello, infatti io l'ho preso proprio per queste, però non ho ancora volato e non so darti una mia opinione personale
Un alternativa alla radio da 150 euro e la turnigy 9x , devi aspettare un po' ma con 60 dollari ti porti a casas una 9 canali completa per la programmazione
__________________
Dragon fly 4 Mini titan 325 Max-z
Kinetic 50 nitro fuso augusta A109 Mini Titan Se Nine eagles solo pro
Bixler 1400 1.1 hubsan x4 led
alexpilotino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 13, 23:31   #118 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alexgri
 
Data registr.: 02-07-2012
Residenza: Verona
Messaggi: 168
Ciao, anche io ero indeciso tra l'easystar e a un modello simile al funclub, mi è stato consigliato il primo perchè più "elementare" per imparare a pilotare... in modo da preoccuparmi più avanti degli atterraggi, anche se al simulatore vengono bene

Per quanto riguarda la radio comprai due mesi fa la turnigy, in 4 settimane e mezzo è arrivata + 19€ di giustissime tasse... materialmente è fatta bene, avrò modo di provarla a breve!
Alexgri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 13, 18:46   #119 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-01-2008
Residenza: Fara d'Adda -Bergamo-
Messaggi: 182
Easy Star II, quali componenti?

Ciao a tutti.
Ovviamente sono un principiante, volevo iniziare con un Easy Star II, l'ho trovato ad un prezzo di 55 euro, ovviamente senza nessun componente, solo la struttura dell'aereo e l'elica e nient'altro.
Volevo capire quali componenti mi servono, io ho in mente questi:
- motore
- radiocomando
- ricevente
- servi
- batteria
- caricabatteria

cosa ho dimenticato?
Il problema principale è che per ogni componente non so proprio dove iniziare!!

Motore: sulla descrizione dell'aereo dice "Predisposto per l'installazione di un motore brushless outrunner" e qui mi sono informato su cosa vuol dire outranner. Ma non so che tipo di motore installare (dimensione, potenza,...)

Radiocomando: quanti canali? avrei intenzione di utilizzare anche gli alettoni.

Ricevente: ogni radiocomando ha una sua ricevente o sono dissociati l'uno dall'altro? che caratteristiche deve avere? Che voltaggio? quante uscite per i servi?

Servi: a quanto ne so sono gli elementi che muovendosi spostano le parti mobili dell'aereo. Quale tipo prendere? Ce ne sono di specifici per ogni modello di aereo o sono "standard". Vanno collegati direttamente alla ricevente?

Batteria: ce ne saranno di vari voltaggi e amperaggi, penso che mi dovrò basare sul tipo di motore che installo.

Indicativamente i prezzi dei componenti sopra riportati?

Con noi principianti ci vuole tanta pazienza, spero che qualcuno possa aiutarmi a prendere una direzione in modo da poter entrare in questo splendido hobby dell'aeromodellismo.

ciao!
Hazon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 maggio 13, 21:09   #120 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-01-2013
Residenza: Pietragrande (CZ)
Messaggi: 654
Citazione:
Originalmente inviato da Hazon Visualizza messaggio
Ciao a tutti.
Ovviamente sono un principiante, volevo iniziare con un Easy Star II, l'ho trovato ad un prezzo di 55 euro, ovviamente senza nessun componente, solo la struttura dell'aereo e l'elica e nient'altro.
Volevo capire quali componenti mi servono, io ho in mente questi:
- motore
- radiocomando
- ricevente
- servi
- batteria
- caricabatteria

cosa ho dimenticato?
Il problema principale è che per ogni componente non so proprio dove iniziare!!

Motore: sulla descrizione dell'aereo dice "Predisposto per l'installazione di un motore brushless outrunner" e qui mi sono informato su cosa vuol dire outranner. Ma non so che tipo di motore installare (dimensione, potenza,...)

Radiocomando: quanti canali? avrei intenzione di utilizzare anche gli alettoni.

Ricevente: ogni radiocomando ha una sua ricevente o sono dissociati l'uno dall'altro? che caratteristiche deve avere? Che voltaggio? quante uscite per i servi?

Servi: a quanto ne so sono gli elementi che muovendosi spostano le parti mobili dell'aereo. Quale tipo prendere? Ce ne sono di specifici per ogni modello di aereo o sono "standard". Vanno collegati direttamente alla ricevente?

Batteria: ce ne saranno di vari voltaggi e amperaggi, penso che mi dovrò basare sul tipo di motore che installo.

Indicativamente i prezzi dei componenti sopra riportati?

Con noi principianti ci vuole tanta pazienza, spero che qualcuno possa aiutarmi a prendere una direzione in modo da poter entrare in questo splendido hobby dell'aeromodellismo.

ciao!
io ti dico come ho fatto:

motore
NTM Prop Drive Series 28-26A 1200kv / 250w (DE Warehouse)

ESC
Turnigy dlux 30A SBEC Brushless Speed Controller w/Data Logging (2s~4s) (DE Warehouse)

Servi Elevatore e Timone
Turnigy TGY-9018MG Metal Gear Servo 2.5kg/13g/0.10 (DE Warehouse)

Servi Alettoni
Turnigy 1800A Servo 8g/1.7kg/.10sec (DE Warehouse)

I servi ed il motore si installano perfettamente nelle sedi previste senza nessuna modifica
poi ti servono:

2 prolunghe per i servi da 30 cm (per gli alettoni)
devi allungare i cavi dei servi degli alettoni (quindi o una prolunga di 20 cm o compri il filo e li allunghi)

Ti serve una prolunga di almeno 20 cm dall'ESC alla batteria

Connettore compatibile con la batteria scelta (ti consiglio xt60)

Colla per Elapor media e attivatore (se vai di fretta)

batteria lipo 3S da almeno 2200 25 C

con il motore e l'elica di scatola con batteria carica hai un picco di 11,3 Amp e 140 Watt con batteria a metà 10,7 amp 123 Watt

Per la radio ti consiglio la spectrum dx6i e ricevente AR600

Ti serve inoltre un caricabatterie per batterie LIPO (ti consiglio il Turnigy Accucel 6 Turnigy Accucel-6 50W 6A Balancer/Charger w/ accessories (NL Warehouse))

e molti non lo usano ma io credo che sia indispensabile per chi vola con l'elettrico un Wattmeter (ti consiglio Turnigy 130A Watt Meter and Power Analyzer (NL Warehouse)

Per qualsiasi chiarimento sono a tua disposizione
The Condor non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
easy star:che passione(postate le foto del vostro easy) denis482 Aeromodellismo Principianti 21 21 maggio 09 09:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002