Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 novembre 07, 20:42   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alex28
 
Data registr.: 29-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 61
Quale colla per Arcus

Salve a tutti,
ho da poco acquistato un Arcus della Robbe ma non riesco a capire che tipo di colla usare.
Il materiale è Arcel e inizialmente ho usato della ciano verde con attivatore.
Al primo atterraggio brusco mi si è letteralmente staccato il piano di coda ed ho notato che la colla si è cristallizzata ma si stacca facilmente.
Avete usato qualche metodo o colla diversi?
alex28 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 07, 20:54   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
Citazione:
Originalmente inviato da alex28
Salve a tutti,
ho da poco acquistato un Arcus della Robbe ma non riesco a capire che tipo di colla usare.
Il materiale è Arcel e inizialmente ho usato della ciano verde con attivatore.
Al primo atterraggio brusco mi si è letteralmente staccato il piano di coda ed ho notato che la colla si è cristallizzata ma si stacca facilmente.
Avete usato qualche metodo o colla diversi?
Ciao io ho l'arcus da un anno e lo incollato con ciano non ricordo se media o liquida, ho avuto anche io dopo alcuni mesi lo scolaggio parziale del piano verticale lo riincollato nuovamente con ciano e fino ad ora nessun problema.
Ciao
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 novembre 07, 21:12   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alex28
 
Data registr.: 29-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 61
Forse, cosa che io non ho fatto,deve essere carteggiato prima?
Ho provato anche con la densa
Sembra che la colla si indurisce ma non attacca per niente al contrario dell'elapor dove una volta che ha preso non la stacchi più.
Ciao
alex28 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 07, 02:50   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FoxGlider
 
Data registr.: 05-09-2007
Residenza: Lombardia
Messaggi: 566
Colla

Ciao io ho l'Arcus da agosto e l'ho montato e riparato varie volte con una semplice bicomponente (5 minuti marca Molak) e senza carteggiare.
non ho mai avuto problemi di scollamento.
Non ho qua il tubetto ( sono al lavoro... ) appena mo collego da casa riposto esattamente quello che riporta l'etichetta.
Roberto
__________________
FoxGlider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 07, 12:51   #5 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da alex28
Salve a tutti,
ho da poco acquistato un Arcus della Robbe ma non riesco a capire che tipo di colla usare.
Il materiale è Arcel e inizialmente ho usato della ciano verde con attivatore.
Al primo atterraggio brusco mi si è letteralmente staccato il piano di coda ed ho notato che la colla si è cristallizzata ma si stacca facilmente.
Avete usato qualche metodo o colla diversi?
Ciano media e attivatore per incollaggi piccoli, ciano LENTA senza attivatore negli incollaggi che rimangono nascosti (ali, timoni, fusoliera) in quanto con la media e l' attivatore si rischia di non fare in tempo.
Altra soluzione, solo per esperti:
Ciano tipo Pacer Rosa (liquidissima) con o senza attivatore, solo per parti dove si vede che scorre, SENZA spazi da riempire.
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 07, 19:08   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alex28
 
Data registr.: 29-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 61
Ok!
riproverò con la ciano media al limite senza usare l'attivatore.
Sto pensando di rinforzare il timone con due tubicini di carbonio (visto che le due linguette in arcel che vanno ad incastro si sono spezzate) da 2mm che ho già usato con buonissimi risultati con il minimag.
alex28 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 07, 13:00   #7 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da alex28
Ok!
riproverò con la ciano media al limite senza usare l'attivatore.
Sto pensando di rinforzare il timone con due tubicini di carbonio (visto che le due linguette in arcel che vanno ad incastro si sono spezzate) da 2mm che ho già usato con buonissimi risultati con il minimag.
io nel quota ci ho messo una piattina di carbonio 3x1 mm, fai il taglio con il cutter, la metti dentro e ci fai un giro col ciano liquido, viene una meraviglia senza lavorare e pesa pochissimo.
Solo non è facile da trovare, allora va bene anche il tubo.
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 07, 14:56   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alex28
 
Data registr.: 29-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 61
Thumbs up

Ho inserito due tubicini in carbonio sotto il timone, pulito la colla vecchia con un minidrill e per incollare ho usato colla ciano densità media(verde) senza attivatore.
E' venuto fuori un lavoro perfetto.
Con il motore Roxxy BL-Outrunner 2827-26 Batteria Lipoly 3S1P 11.1V 2200mAh Elica ripiegabile CFK 9x5 sale quasi in verticale forse anche eccessivo per un aliante.
alex28 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 07, 15:03   #9 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da alex28
Ho inserito due tubicini in carbonio sotto il timone, pulito la colla vecchia con un minidrill e per incollare ho usato colla ciano densità media(verde) senza attivatore.
E' venuto fuori un lavoro perfetto.
Con il motore Roxxy BL-Outrunner 2827-26 Batteria Lipoly 3S1P 11.1V 2200mAh Elica ripiegabile CFK 9x5 sale quasi in verticale forse anche eccessivo per un aliante.
Stavo per dirlo io, avevo montato un motore di classe inferiore, con una 9x5 e 15A di consumo con 3 Lipo saliva a 45° e rientrava bene anche con molto vento.
Nelle giornate ventose la barra filettata da 8 mm dentro la baionetta aiuta non poco, specie in pendio, in pianura è un pò esagerata.
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 07, 21:34   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
Citazione:
Originalmente inviato da batman
Stavo per dirlo io, avevo montato un motore di classe inferiore, con una 9x5 e 15A di consumo con 3 Lipo saliva a 45° e rientrava bene anche con molto vento.
Nelle giornate ventose la barra filettata da 8 mm dentro la baionetta aiuta non poco, specie in pendio, in pianura è un pò esagerata.
Io con il GT 925 lipotech e una 9x7 18A di assorbimento circa 200W, lo so è esagerato ma mi diverte che in circa 30 secondi è ad una quota che non vi dico, per non parlare se c'è vento teso diventa divertentissimo sale ancora più velocemente.
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quale Colla Per Il Dgl HammerPG Categoria F3K 22 19 settembre 07 01:11
Quale colla per l'EPP? mac70 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 07 settembre 06 18:35
Quale colla uso? Macario Aeromodellismo Principianti 18 18 maggio 06 17:31
quale colla per depron Alext Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 13 novembre 05 13:25
Quale colla per le ali? MaXtHeFox Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 12 ottobre 05 14:39



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002