Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 novembre 12, 14:04   #71 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
criminale! così l'hai appesantito troppo


eventualmente, per evitare che la PU "strabuzzi" fuori dalle fessure, basta coprirle con del semplice nastro adesivo di carta. In questo modo la PU se ne rimane buona buona dove deve stare senza strabuzzare. Funfia alla grande. Me l'ha insegnato un amerreggano su RCGroups.
questa volta ho messo i nastroni di carta laterali e ho fatto una stecca con nastro da pacchi sopra per tappare e premere con morsetti visto che la fresatura era abbastanza precisa.
fatta io a mano con la toupie. poi ho ripassato per il longherone di unione per avere lo slargo per 15 cm
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 14:40   #72 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da nicthepic Visualizza messaggio
chiudilo bene e piazzalo in frezeer.
li', l'umidita è bassa.
ho l'umido pure in freezer, i bastoncini Findus nuotano surgelati
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 19:02   #73 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fede.97
 
Data registr.: 19-09-2010
Residenza: Bergamo
Messaggi: 359
Cosa mi ero perso!
Non avevo più seguito gli aggiornamenti della sezione e non sapevo che stessero facendo proprio a bergamo, a due passi da casa, l'aereo che mi piaceva.

Mi sa che farò un giretto dagli alisei quando sarà finito e testato il tutto
fede.97 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 20:13   #74 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giava76
 
Data registr.: 24-09-2007
Residenza: Padulle
Messaggi: 1.107
Domanda secca: UHU por, utilizzata per modelli indoor in depron, leggera, resistente ed elastica non mi sembra una soluzione malaccio per la fuso (nn per il longherone e quelle parti dove bisogna riempire)... tirata a velo da entrambe le parti e lasciata asciugare per qualche decina di secondi diventa improbabile da staccare, anzi una volta avvicinate le parti anche senza pressare diventano instaccabili e nn gonfia (comodità)..
Secondo voi?
__________________
.l'importante è divertirsi.
giava76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 21:16   #75 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
Citazione:
Originalmente inviato da giava76 Visualizza messaggio
Domanda secca: UHU por, utilizzata per modelli indoor in depron, leggera, resistente ed elastica non mi sembra una soluzione malaccio per la fuso (nn per il longherone e quelle parti dove bisogna riempire)... tirata a velo da entrambe le parti e lasciata asciugare per qualche decina di secondi diventa improbabile da staccare, anzi una volta avvicinate le parti anche senza pressare diventano instaccabili e nn gonfia (comodità)..
Secondo voi?
Mah direi che provare non guasta... al massimo se hai due pezzi di EPP che ti avanzano fai delle prove. Io ho svuotato la parte centrale in maniera massiccia confidando nel fatto che la PU forma due lamine rigide tra le 'fette' e devo dire che il risultato sembra buono.

Ora sto rimuginando sui listelli 3x1 da inserire all'interno: al centro c'e' tanto materiale e non serve che vadano in un pezzo unico dal muso alla coda. Piuttosto e' meglio metterli (basta anche uno) dal servo al supporto del piano, in modo che lavori parallelo ai cavi consentendo di tirarli per bene.
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 23:12   #76 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Avistar
 
Data registr.: 05-10-2006
Residenza: Provincia di Roma
Messaggi: 1.440
Citazione:
Originalmente inviato da GentlemanRider Visualizza messaggio
Mah direi che provare non guasta... al massimo se hai due pezzi di EPP che ti avanzano fai delle prove. Io ho svuotato la parte centrale in maniera massiccia confidando nel fatto che la PU forma due lamine rigide tra le 'fette' e devo dire che il risultato sembra buono.

Ora sto rimuginando sui listelli 3x1 da inserire all'interno: al centro c'e' tanto materiale e non serve che vadano in un pezzo unico dal muso alla coda. Piuttosto e' meglio metterli (basta anche uno) dal servo al supporto del piano, in modo che lavori parallelo ai cavi consentendo di tirarli per bene.
Se può essere utile la mia esperienza... non ne sò niente di alianti e di volo in pendio (sto iniziando adesso a muovere i primi passi nel volo senza motore) ma... ho avuto mille modelletti 3D in EPP! Ho fatto molte prove ma concordo con giava, la colla migliore è stata la UHU POR.
La poliuretanica non attacca perchè fà la patina...

In alternativa la ciano normale... con o senza attivatore
Avistar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 23:18   #77 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Reste1964
 
Data registr.: 17-07-2006
Residenza: Bergamo
Messaggi: 487
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Mi sbaglierò, ma così ad occhio secondo me 'gnaafai, l'alettone specie in estremità mi pare troppo sottile.
Io taglierei via l'alettone e andrei di "criss-cross" fatto col nastro Tesa trasparente o con lo stesso mylar se possibile.
Se il peso non guasta, aggiungerei almeno un listellino di carbonio di piatto sull'alettone.

Vedi fotina.
L'idea comunque è quella di metterci sia il carabonietto che la laminazione da 70 micron. Ho fatto anche prova con la laminazione poliestere appena arrivata e devo dire che il risultato in torsione ed in flessione è impressionante. L'epp diventa mooooolto rigido. È stata una vera scoperta.

Intanto oggi Joost mi ha avvisato che ha spedito il pacco con il Traceur V2, nuova versione che a suo dire dovrebbe essere "aerodinamicamente" (parole sue) più performante.
Vedremo, sono curioso di vedere come mette insieme il suo kit.
__________________
----Alberto Restelli----
Gruppo Alisei - Bergamo

L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (G.B. Shaw)
Reste1964 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 23:23   #78 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Reste1964
 
Data registr.: 17-07-2006
Residenza: Bergamo
Messaggi: 487
Citazione:
Originalmente inviato da fede.97 Visualizza messaggio
Cosa mi ero perso!
Non avevo più seguito gli aggiornamenti della sezione e non sapevo che stessero facendo proprio a bergamo, a due passi da casa, l'aereo che mi piaceva.

Mi sa che farò un giretto dagli alisei quando sarà finito e testato il tutto
Ti aspetto!

Ma ci conosciamo?
__________________
----Alberto Restelli----
Gruppo Alisei - Bergamo

L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (G.B. Shaw)
Reste1964 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 23:57   #79 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
Per far lavorare al meglio la PU bisogna grattare l'EPP con la carta grossa e bagnarlo con lo spruzzino; la colla penetra gonfiandosi e forma uno strato di un mm o giu' di li duro come la plastica.

Il peso c'e', ecco perche' la 'fetta' centrale e' abbondantemente sventrata La mia fusoliera e' a 195 grammi, con 2 servi da 14 grammi l'uno (devono sopravvivere all'abuso rasoterra) e l'impianto elettrico comprensivo di toroidi. Perdera' ancora qualcosa nell'arrotondamento, penso che sara' molto esteso: praticamente il trave di coda diventera' ellittico
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 12, 10:37   #80 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
Citazione:
Originalmente inviato da GentlemanRider Visualizza messaggio
Ciao,
forse lo avrai gia spiegatto altrove, ma ti volevo chiedere come fai i tagli cosi' puliti nell'EPP. Ovviamente mi riferisco alle curve dei fori di alleggerimento oppure a taglio inclinato del "pozzetto" di ispezione. Al taglio diritto e normale alla superficie di appoggio ci arrivo (con la lametta). Ma il resto?
Grazie, ti seguo.
snioff non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aliante Acrobatico reni Aeromodellismo Alianti 6 12 luglio 12 20:21
aliante acrobatico e velocissimo firpo Aeromodellismo Alianti 88 22 giugno 09 19:40
aliante acrobatico cielo1965 Aeromodellismo Alianti 15 22 agosto 08 10:08
Quale Aliante Acrobatico? ozlims Aeromodellismo Alianti 15 25 ottobre 06 20:10



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002