Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 settembre 05, 09:18   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 41fabio73
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 1.576
Citazione:
Originally posted by redaniel@05 settembre 2005, 19:36
Dicono che per avere un file utilizzabile per la CNC, con tutti i notch ecc, e far le prove se poi questo rispetta le vere misure, bisogna fare modellazione 3d!!!

Anche se non ho ancora affrontato il doscorso notch, mi sembra superfluo, pero' essendo moooolto ignorante in materia....mi devo fida'!!!!
booooo nun so il fratello della mia fidanza disegna moooolto bene al cad , quando non sa cosa fare fà le costruzioni lego in 3 d col cad!!!!!!!!!!!!
purtroppo è partito ieri per agadir torna tra due mesi........
__________________
Fabio
Genoa Slope Soaring Team
41fabio73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 09:22   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 41fabio73
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 1.576
Citazione:
Originally posted by 41fabio73@06 settembre 2005, 08:18
booooo nun so il fratello della mia fidanza disegna moooolto bene al cad , quando non sa cosa fare fà le costruzioni lego in 3 d col cad!!!!!!!!!!!!
purtroppo è partito ieri per agadir torna tra due mesi........
però dovendo tagliare delle ordinate e delle centine mi sa che basta il 2 d , se no fai prima a usare traforo e federica.!!!!!!!!!!!!!!! in un paio d' ore hai fatto tutto .....
__________________
Fabio
Genoa Slope Soaring Team
41fabio73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 09:57   #23 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Il 3D serve per la modellazione e vi assicuro, logicamente dipendendo dal programma, non è una cosa facile.

In azienda utilizziamo il Solideg (mi pare si scriva così) ed è una cosa parecchio complicata in quanto per unire dei particolari bisogna creare dei vincoli. Problemi con le superfici curve non ce ne sono, sapendo usarlo.

Comunque sia penso che il 2D sia ampiamente sufficiente al vostro scopo, in fondo non avete la necessità di ruotare i particolari per osservarli in modo diverso dal piano.

Se la stesura è accurata non ci sono problemi di sorta.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 10:27   #24 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originally posted by 41fabio73@06 settembre 2005, 09:22
però dovendo tagliare delle ordinate e delle centine mi sa che basta il 2 d , se no fai prima a usare traforo e federica.!!!!!!!!!!!!!!! in un paio d' ore hai fatto tutto .....
Mi stai tentando di fare tutto a mano!!!! Ma non posso abbandonare gli altri!!!
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 10:39   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 41fabio73
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 1.576
Citazione:
Originally posted by redaniel@06 settembre 2005, 09:27
Mi stai tentando di fare tutto a mano!!!! Ma non posso abbandonare gli altri!!!
il primo va fatto tutto a mano!!!!!!!
__________________
Fabio
Genoa Slope Soaring Team
41fabio73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 10:51   #26 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Daniele, lascia perdere il 3D, assolutamente... ti infili in un vicolo cieco; si parlava di fare il modello in 3D per verificare se il progetto è ben fatto... mi sembra il caso di dare fiducia al francese, non è un progetto fatto da noi.... e comunque il 3D è un'impresa titanica se non lo sai usare bene bene... io per disegnare un palazzetto (Casa del Soldato a Sturla) con tanto di rilievi all'interno, solai, tramezze, tapparelle, inferiate e parete curva in vetrocemento sono diventato scemo... ed era sol un cubo alla fin fine...
La maggiorparte del tempo che perdiè per imparare ad usare il programma ed entrare nell'ottica del 3D...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 11:05   #27 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originally posted by 41fabio73@06 settembre 2005, 10:39
il primo va fatto tutto a mano!!!!!!!
Anche se la barca a vela la sto facendo tutta a mano!!!
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 13:14   #28 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Io sono di base architetto e conosco abb bene il CAD, il "difetto" di questo programma come di tutti i programmi CAD è che non si può disegnare dal nulla, ogni singola forma (specialmente le linee curve) hanno bisogno di una struttura di riferimento precisa, il che rende il utto molto più laborioso.

Per quanto riguarda la progettazione di modelli, non ho mai usato funzioni 3D, ho sempre disegnato tutto in 2D.
L'immaginazione basta e avanza per assemblare ciò che disegno, e la dove le cose si complicano faccio degli schizzi su carta per poi realizzare i pezzi separati in CAD.

Ciò non toglie il problema di base, disegnare un modello da zero risulta un prototipo senza garanzie che funzioni come si deve.
Malgrado uno stia attento ai dettagli, meccanica ed incastri difficilmente riesce a realizzare tutto al primo colpo. Assemblando poi il modello ci sono un'infinità di cose che sono state trascurate e che necessiteranno di un secondo disegno così come di un secondo modello.
Per questo e non per altro, se si vuole fare qualcosa, consiglio di usare disegni già rodati.
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 13:42   #29 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originally posted by Odi@06 settembre 2005, 13:14
Io sono di base architetto e conosco abb bene il CAD, il "difetto" di questo programma come di tutti i programmi CAD è che non si può disegnare dal nulla, ogni singola forma (specialmente le linee curve) hanno bisogno di una struttura di riferimento precisa, il che rende il utto molto più laborioso.

Per quanto riguarda la progettazione di modelli, non ho mai usato funzioni 3D, ho sempre disegnato tutto in 2D.
L'immaginazione basta e avanza per assemblare ciò che disegno, e la dove le cose si complicano faccio degli schizzi su carta per poi realizzare i pezzi separati in CAD.

Ciò non toglie il problema di base, disegnare un modello da zero risulta un prototipo senza garanzie che funzioni come si deve.
Malgrado uno stia attento ai dettagli, meccanica ed incastri difficilmente riesce a realizzare tutto al primo colpo. Assemblando poi il modello ci sono un'infinità di cose che sono state trascurate e che necessiteranno di un secondo disegno così come di un secondo modello.
Per questo e non per altro, se si vuole fare qualcosa, consiglio di usare disegni già rodati.

Infatti il disegno di partenza e' gia' un modello rodato, anche se da poco. Non so se hai dato un'occhiata a quelloche sto "modificando" per preparare i pezzi da tagliare. Hai qualche consiglio???
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 05, 14:07   #30 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Quali modifiche? il disegno mi sembra completo
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Musger 19b Odi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 540 24 novembre 14 14:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002