Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 giugno 08, 22:31   #12 (permalink)  Top
m.rik
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Citazione:
Originalmente inviato da dex1 Visualizza messaggio
no il protos il telaio e' in plastica,quindi nulla e in continua conducibilita' con tutte le parti del modello"coda-tubo di coda e motore".
io o tre trex tutti in carbonio,mai avuto problemi di elettrostatica.

che sia per questo? CARBONIO

ciao
Il telaio del Protos è caricato carbonio e ti assicuro che conduce. Il Pignone del protos è in metallo e ti assicuro che conduce (quelli anodizzati dopo un pò di voli perdono parte dell'anodizazione e conducono anche loro come quelli non anodizati).
Il problema a livello di conducibilità elettrica è che il tubo di coda è verniciato e quindi isolato e che l'adattatore di supporto in plastica del tubo di coda non è caricato carbonio. Basterebbe però un piccolo cavettino tra bulloncini posteriori del telaio e supporto del servo di coda (dopo aver grattato via un pò di vernice) e il gioco è fatto.

Comunque sia, anche se per curiosità ho fatto delle prove, non ho poi messo nessun cavetto e dopo trenta voli non ho avuto il benchè minimo problema (con ricevente Fasst Futaba e ESC+BEC Kontronic).

L'idea che mi sono fatto è che i problemi si hanno solo quando l'ESC (regolatore) del motore è optoisolato e per alimentare la radio e i servi si usa un bec con una seconda batteria separata. In questo modo il pignone del motore è opto isolato dal circuito d'alimentazione della ricevente.

Ciao
m.rik non è collegato   Rispondi citando