Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 maggio 08, 09:55   #2 (permalink)  Top
batman
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da mezzostop Visualizza messaggio
voglio in questo post illustrarvi come penso di aver risolto il problema della "troppa elasticità" del giunto centrale ali del Cularis di un amico.

dopo alcuni voli di collaudo il pilota comincia a chiedere al modello sempre di più il che evidenzia la tendenza a flettere in modo "avvertibile" del giunto centrale.

rileggendo l'articolo pubblicato anche sul forum mi convinco che il problema non è del singolo modello.

estratto da articolo: (Il Cularis della Multiplex :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia)


a questo punto cosa ci sarebbe di più risolutivo di una bella baionetta ?

... e cos' ho fatto, non una ma bensì 2 baionette da inserire al posto dei tappi in legno nei longheroni alari.

sono bastate due baionette di carbonio lunghe 20 cm per far cambiare faccia al modello.
in un primo momento si era pensato di incollarle in una semiala poi, considerato che la lunghezza è già considerevole, si è optato per inserire nei quattro longheroni alari dei tappi incollati alla profondità giusta e lasciare le baionette libere di essere sfilate a piacimento.

non so se a lungo andare la cosa potrà avere risvolti negativi, per adesso il modello ha cambiato faccia ed il pilota con lui.

mi piacerebbe se qualcuno analizzasse la cosa e riportasse il suo pensiero (in fin dei conti la modifica è stata fatta "di getto" senza stare a pensarci più di tanto).

foto da articolo sul forum (Il Cularis della Multiplex :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia)
Da proprietario di Cularis ti faccio 2 domande:
1) se come mi pare vi è del diedro tra le semiali, come risolvi il problema, sforzando la baionetta nuova dentro quelle delle semiali?

2) i tappi hanno un motivo ben preciso, evitare che la baionetta alare lavori col vuoto interno, in modo che non vi possano essere cricche longitudinali nella baionetta stessa.
Se sposti i tappi all' interno tale compito non viene + svolto, e col tempo e/o gli urti potrebbe darsi che le baionette si sfibrino all' estremità.
Un sistema classico di rinforzo per evitare questo problema è un tubo di metallo esterno, ma in questo caso non potendo entrare nella sede del supporto non si può fare, e la baionetta che hai aggiunto sforzerebbe DENTRO la baionetta alare.
batman non è collegato   Rispondi citando