Discussione: Saldatura oxyturbo
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18 marzo 08, 16:38   #12 (permalink)  Top
nicthepic
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
io ho la tua stessa atrezzatura e saldo benissimo a castolin, piccole saldature tipo carelli d'atterraggio marmitte ecc io mi ci trovo benissimmo, ovvio non posso saldare le rotaie di un binario ferroviario, ma per un uso modellistico và benissimo, devi comperarti le bacchette giuste di castolin io uso quelle con una ricopertrura bianca di disossidante, e costano parecchio perchè è a base d'argento, 27€ 5 bacchette, però salda che è una favola ne metti una goccia e con la giusta temperatura lei corre come se fose acqua attorno la pezzo da saldare....saldature bellissime , ma ci devi fare la mano, e non usare troppo ossigeno, la lancia da saldare non deve assolutamente fischiare, se fischia è perchè hai troppo ossigeno troppo caldo e il castolin scoppietta e non salda, devi sciupare una mezza bacchetta per trovare la giusta temperatura e poi và da dio...per quanto riguarda l'autonomia le bombola d'ossigeno io le pago 15 €, e prima non svitato il raccordo dalla bombola finito di usarla e mi trovavo puntualmente la bombola vuota alla successiva saldatura, pur chiudende bene il rubinetto, per cui autonomia ridottisima, ora come ho finito di saldare svito il raccordo dell'ossigeno, e la valvola che c'è nella bombola si chiude bene e non ho perdite, per cui l'autonomia è aumentata, ma come ripeto io userò stà atrezzatura 5-6 volte all' anno, se tù la usi di più ti conviene dotarti di bombole ricaricabili.....e ultimamente, con le magiche bacchette Durafix, di cui sì è parlato in un altro post, saldo anche decentemente l'alluminio...chi mi ferma più....
dove trovi le durafix???
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"
nicthepic non è collegato   Rispondi citando