Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25 febbraio 08, 11:58   #10 (permalink)  Top
francescob
User
 
L'avatar di francescob
 
Data registr.: 16-11-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 452
Twenty (non ti ho degradato tranquillo)...ci provo io a spiegarti il problema.
Sulla stabilità laterale ci sono due effetti "noiosi" il dutch roll o rollio olandese e l'istabilità spirale....

Spiegato in maniera molto semplice:
Prendi una fusoliera...senza ali....se la tieni sospesa per il cg essa, a causa di una raffica laterale tenderà a comportarsi come una banderuola, ad allinearsi dunque con la prua verso il vento.

Se ora aggiungi anche le ali essa tenderà non solo ad allinearsi ma anche a rollare abbassando l'ala interna.
Considera ora che se è in volo, l'aereo ,nel momento in cui rolla comincierà anche a scivolare verso l'interno della virata.

La deriva favorisce l'imbardata e la rollata, mentre il diedro alare tende a neutralizzarli.

Se la deriva è piu' grande di quello che serve, il diedro sarà insufficiente a
neutralizzare i suoi effetti e dunque l'aereo soffrirà di "instabilità spirale" tendendo sempre piu' a rollare, ad abbassare il muso e a stringere la virata.

Se la deriva è piccola - o il diedro troppo elevato - essa farà rollare e imbardare comunque l'aereo, il diedro risponderà con un grosso effetto contrario ristabilizzandolo subito....ma essendo piccola la deriva essa non sarà in grado di smorzare l'effetto stabilizzante e dunque l'aereo scoderà nella direzione opposta....a cui seguirà un'altra stabilizzazione e così via....
Questo è il dutch roll o rollio olandese...chiamato così perchè ricorda un pattinatore olandese.

L'instabilità spirale (da non confondere con lo stallo di tip) si manifesta a basse velocità - non allo stallo , mentre il rollio olandese si manifesta ad alte velocità...

Un aereo che mantiene la traiettoria curva senza comandi è detto neutro in spirale...tale comportamento è comodo in acrobazia...questo effetto è legato al perfetto "bilaciamento" tra superficie della deriva e diedro..

Mentre dunque un certo grado di instabilità spirale è ricercato per l'acrobazia, il rollio olandese è sempre negativo...
L'instabilità spirale porta - se non eccessiva - ad una manovrabilità esagerata , il rollio olandese, se eccessivo porta alla ditruzione del trave di coda anche dopo pochi cicli destra sinistra....
Risultato....meglio poco diedro che troppo.

La determinazione del diedro esatto è complicatissima (molto piu' che per la stab. longitudinale) e richiede anche la conoscenza delle inerzie dell'aereo.
La regola è dunque empirica....ala bassa - diedro elevato, ala alta - diedro basso; questo perchè la posizione dell'ala aumenta o diminisce "l'efficienza" del diedro.
Poi conta la posizione del centraggio (longitudinalmente e verticalmente)..altri parametri geometrici, i gradienti di portanza, la forma della fusoliera...un macello di dati in pratica...

Alcuni esempi....
-aerei WWII ad ala bassa....il diedro è sempre attorno ai 5/6°
-alianti acrobatici..diedro 0 o giu' di lì
-aerei ad ala alta....tornado - diedro negativo , cessna...diedro in pratica nullo

Ciao
Francesco
__________________
"If the facts don't fit the theory, change the facts."
A. Einstein



francescob non è collegato   Rispondi citando