Discussione: effetto scala
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 gennaio 08, 23:33   #2 (permalink)  Top
ik2nbu
User
 
L'avatar di ik2nbu
 
Data registr.: 13-08-2007
Residenza: Seriate BG
Messaggi: 1.131
Thumbs up

Bellissima domanda...!

Sicuramente i prof delle teorie e delle formule potranno aiutarti, io ti rispondo con la pratica perchè a San Fermo il mio blade 1.5 ha volato spesso in compagnia del Blade XL da 2 mt. e dello Sword 2.5 con gli stessi profili alari RG15, carico e centraggio come da manuale di istruzioni e tutti senza motore.

A parte la bravura dei piloti coinvolti, non è solo l'efficenza complessiva a tenere banco, ma è il comportamento e la risposta del modello che varia con le diverse velocità e condizioni di dinamica presenti.

Quando ci siamo trovati a volare insieme in condizioni medie di vento ( 10 / 20 km ) i 2 blade avevano comportamento molto simile, facendo le stesse traettorie tranquille non c'era una grande differenza, solo nelle affondate il peso differente aumenta la velocità e il rilascio in virata.

Ma al cambiare delle condizioni da medie a scarse, io con il mio Blade 1.5 dovevo prudentemente rientrare, mentre il 2 metri e quelli superiori si possono permettere qualchè giro di conserva, o addirittura galleggiare discretamente.. magari con un paio di gradi di flap.

Se paragoni i carichi alari g/dm ci sono pochi grammi di differenza, ma il modello più grande replica del + piccolo con gli stessi profili, è sicuramente più versatile in diverse condizioni di volo e range di velocità, oltre ad essere anche + facile da condurre, rispetto ad 1.5 nervoso che devi far sempre correre per stare su..

Saluti Arnaldo Seriate BG
ik2nbu non è collegato   Rispondi citando