Discussione: yargnitS
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 novembre 07, 22:08   #4 (permalink)  Top
Ponentino
User
 
L'avatar di Ponentino
 
Data registr.: 01-05-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 340
Dal 3d sullo stingray
Citazione:
Originalmente inviato da emme2
le caratteristiche dell'ala ellitica sono date dal fatto che strutturalmente e' quella che lavora meglio perche' ha una linea focale dritta e

potresti spiegarmi meglio cos'è la linea focale? E' forse la linea congiungente i Cp?
tutti i Cp hanno lo stesso valore per ogni corda lungo l'apertura alare, il che significa anche che il Cm e' costante lungo l'apertura e non si verificano torsioni causate da differenze di Cm. L'ala ellittica sviluppa una distribuzione della portanza ellitticha che in parole povere e' la migliore dal punto di vista aerodinamico. La distribuzione ellittica la si puo' raggiungere anche su ali non ellittiche ma e' necessario introdurre uno svergolamento che e' sempre controproducente perche' crea torsioni alari in velocita' per di piu', in volo rovescio, risulta negativo, perche' invertito. Ma la caratteristica piu' importante e' data dal fatto che l'ala ellittica e' quella che sviluppa la minor quantita' di resistenza indotta... questa caratteristica si traduce in + efficienza. negli alianti, un'ala ellittica perfetta e' difficile da realizzare a causa del forte allungamento... per capirlo basta osservare l'ala dello Spitfire. Per avere dei buoni risultati e' necessario che l'allungamento sia contenuto...vedi Apache e Stingapache. L'altra faccia della medaglia prevede che questo tipo di ala, o pianta alare abbia uno stallo totale, nel senso che, avendo tutti i Cp uguali lo stallo avviene contemporaneamente su tutta l'ala mentre sarebbe preferibile che avvenisse prima al centro per mantenere il controllo del modello. Scegliendo accuratamente i profili e lavorando sulle dimensioni dei pannelli estremi, e loro corde, si puo' ottenere un comportamento allo stallo

I pannelli sono forse costruttivamente parlando le porzioni di ala trapezoidali che permettono di approssimare l'ellise?
migliore.. un compromesso che tuttavia va a peggiorare leggermente la distribuzione ellittica. Per costruire un'ala semiellittica, tipo apache e

per distribuzione ellittica cosa intendi? fa riferimento ai Cp?
con il termine semiellittica intendi forse che il disegno in pianta dell'ala è realizzato con 2 ellissi diverse per il BE ed il BU?

stingapache si devono posizionare i fuochi di tutte le corde alari sulla linea focale che deve essere priva di freccia. Naturalmente ci sono delle variazioni, e in certi casi la freccia e' negativa ma in questo caso ci si allontana dalla distribuzione ellittica ideale. un esempio e' il Neon che ha una linea focale curva/negativa. Per inciso la linea focale la si ottiene con il congiungimento dei fuochi, posizionati al 25% di ogni corda alare che compone l'ala.

i fuochi sono sinonimi dei Cp? al 25% perchè come ho letto da qualche parte il Cp dei profili normalmente oscilla tra il 25% ed il 33%?
Ti ringrazio per la risposta precedente e scusami se ti tedio con domande magari stupide ma degli aeromodelli so giusto che volano...quando non sono io a pilotarli

Ciao, Fabio

p.s. @Ehstìkatzi e @emme2
Chiedo venia, ma leggendo i vostri messaggi qui nel forum e vedendo i vostri siti ho imparato a stimarvi moltissimo e mi sono convinto che siete dei gran burloni che si divertono a punzecchiarsi a vicenda. Ora mi raccomando non fate che vi alleate per far neri i poveri moderatori
Concordo comunque con quanto già detto da tanti altri, se tanto mi dà tanto chissà che cose spettacolari potreste fare insieme se solo lo voleste.

p.p.s. non fate chiudere il 3d prima che io abbia avuto la mia risposta, mi raccomando!!!
Ponentino non è collegato   Rispondi citando