Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03 ottobre 07, 22:49   #7 (permalink)  Top
outlander800
User
 
L'avatar di outlander800
 
Data registr.: 02-10-2007
Residenza: 83520
Messaggi: 8
Dirigibile: salire e scendere

Se mi è concesso un piccolo parere direi che un dirigibile deve essere bilanciato lievemente NEGATIVO come dice luca.masali, altrimenti rischi di perderlo.
Per salire, o fai come si faceva al tempo di Nobile, cioè butti zavorra (sabbia, acqua, mattoni, passeggeri, bagaglio, bulloni da 12 etc etc) oppure lo fai in dinamica ovvero coi motori orientabili e/o coi piani di coda.
Questo perchè su un modello è complicato disporre di un controllo di bilanciamento radiocomandato, ovvero iniezione di gas ESPANSO a partire da bombole di gas compresso portate a bordo; rilascio selettivo di zavorra etc etc...
Quindi meglio il bilanciamento statico, fatto a terra, e poi si sale e scende in dinamica.
ATTENZIONE però a scaldarlo troppo al sole: lì il bilanciamento diventa fortemente positivo, e quindi rischiamo di perderlo in quota perchè la dinamica non sarà più sufficiente a farlo tornare giù.
A questo punto la soluzione è solo una buona mira col .22 lungo...
Col 357 Magnum si fanno troppi danni e casca troppo veloce...

Suggerisco a proposito di tecnica dirigibilistica, la lettura di tutto quanto è stato pubblicato sulla molto discussa spedizione al Polo Nord di Nobile nel 1928, in particolare "La Coda di Minosse" di Felice Trojani, ingegnere di volo.

Ciaoooooooooooooooo

Ultima modifica di outlander800 : 03 ottobre 07 alle ore 22:58
outlander800 non è collegato   Rispondi citando