Discussione: motore combat
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 luglio 07, 08:00   #30 (permalink)  Top
Peppe46
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.417
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da rafpigna
non per fare polemica ma chi lo dice che quello è il VERO combat?

Combat sta per "riproduzione di una battaglia aerea della WWII (o WWI)"
pertanto potrei volare anche con un aereo alimentato a elastico.. sempre di combat si tratta.
poi tutto dipende se ti piacciono le schegge da 250kmh o ti piace un combat più "realistico"


Lo "spirito" che noi Romani abbiamo colto dalle garette che abbiamo fatto di profile open, è quello di divertisi insieme e farsi due risate. Anche se c'è un punteggio e una premiazione. Niente di agonistico o inca--ato dove ci si guarda magari in cagnesco se non si è d'accordo su una regola o una penalità.

Tant'è vero che i 2,5cc sono praticamente scomparsi.. perchè ormai è diventata una specie di lotta di "virilità": chi ce l'ha più veloce, è il meglio!

se vogliamo poi essere precisi, se consideriamo la velocità in "scala" dei modelli che tu dici da "VERO COMBAT", è completamente fuori scala.. prova a fare un rapporto...

Inoltre... se hai soldi da spendere in lipo, ti garantisco che un combat elettrico attrezzato come si deve può andare veloce quanto il tuo sturmo

Tutto questo per dire che non esiste il "VERO" combat.. esiste sicuramente quello più "vecchio" che ovviamente è quello ACES... ma gli altri modi di divertirsi (perchè alla fine di tutto è quello che conta) sono degni di rispetto
Non si tratta di combat "vero" o "falso", ma semplicemente di riuscure a divertirsi senza tante pugnette di motori che non tirano una sega o che si fermano a metà round o che addirittura non riescono a partire.
Io ho visto il combat nascere in Italia e ricordo benissimo cos'era il combat coi duemmezzo.
Alla partenza, 1 o 2 riuscivano a decollare normalmente, poi c'era quello che non gli partiva, l'altro che lo schiantava in decollo, l'altro ancora che gli si spegneva dopo 2 minuti e via dicendo.
In quanto a velocità, c'è sempre stato quelo col modello piu veloce (vedi i miei Spitt-MVVS.15), quindi 'sta pugnetta della velocità è assolutamente una invenzione di chi non è mai riuscito ad adeguarsi e vorrebbe farsi una categoria su misura per se stesso e non è assolutamente dovuta al afatto di usare motori più "grossi" in modeli piu grandi (il rapporto peso-potenza è circa lo stesso).
Se ti prendi un 3,5 o un 4 cc, spendi al max 10 euro in piu ma i motori durano il triplo, sono assolutamente piu regolari e ti garantiscono un tiro SICURO anche con un modello un po "obeso", oltre al fatto che è chiaramente dimostrata la lampante maggior faclità di guida di un modello di dimensioni maggiori del solito 90-95 cm.
In definitiva, nonostante la penosa "campagna denigratoria" di "qualcuno" (sappiamo benissimo chi...),chi prova uno degli attuali modelli sui 115-120, col cavolo che torna a quelle piccole "rognette" di duemmezzo.
A questo aggiungi che le ditte produttrici, hanno ormai tolto dalla loro produzione i .15 e li trovi solo su e-bay, con tutti i rischi di beccare una ciofeca, perciò il loro futuro è indelebilmante SEGNATO.

Vi auguro che almeno a livello di incontro (se mai si farà...) questo "raduno dei nostalgici" sia almeno un'occasione di trovarvi insieme e compensare con una buona magnata, il dubbio divertimento che questo superato tipo di modelli possono offrire.

Auguri!!

Peppe46 non è collegato   Rispondi citando