Discussione: MB-339 Passionflight
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 giugno 07, 09:25   #7 (permalink)  Top
Nobody
Guest
 
Messaggi: n/a
Exclamation

Citazione:
Originalmente inviato da Pampero
Buona sera a tutti, sono nuovo del forum, anche se vi leggo da un bel pezzo...
Probabilmente, anzi sicuramente si è già straparlato del problema che sto per porvi e chiedo scusa a tutti se per l'ennesima volta a qualcuno toccherà istruire pure me.
Innanzitutto complimentoni per il pozzo di consigli che è questo sito, semplicemente vi considero la Treccani del modellismo
Veniamo al dunque:
ho acquistato recentemente un MB-339 in pvc termoformato, quello del sito www.passionflight.it tanto per intenderci.
E' ancora in fase di completamento a causa del poco tempo libero che ho ultimamente, e anche per colpa di un piccolo dubbio che mi è venuto in mente.
Come nel modello di Romeo Volpe, viene consigliato di praticare una bella apertura sulla "pancia del bimbo", ma vorrei evitare di fare quel grosso "buco" sotto la fusoliera...Per far ciò vorrei realizzare un condotto in fibra simile a quello delle foto allegate (si tratta del condotto di un modello a turbina).
La mia domanda è questa: A condotto realizzato, sarebbero sufficienti le due prese d'aria alari ad alimentare un'assetatissima Vasafan 65 spinta da un Mega Motor 16/15/2.

Aspetto le vostre opinioni e i vostri consigli con impazienza.

Grazie infinitamente a tutti.


Purtroppo sarai costretto a praticare il famoso e "famigerato buco" nella pancia, perchè le prese d'aria originali, anche se in scala, non apportano sufficiente aria al complesso propulsivo e, tieni presente che per questa caratteristica le suddette prese a "X" angoli di attacco nell'inviluppo del volo, a secondo il lato, entrano e/o si trovano in ombra dinamica, ossia, una di esse non riceve la quantità d'aria ad alimentare il condotto, anzi, per depressione potrebbe sottrarla al vano della ventola!!! Quindi... per non incorrere in stalli... occorre praticare l'antiestetico "buco"!!! Invece... diverso discorso per le turbine a scoppio?!
-
  Rispondi citando