Visualizza messaggio singolo
Vecchio 15 maggio 24, 09:30   #26 (permalink)  Top
loriandri
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Citazione:
Originalmente inviato da lockeid Visualizza messaggio
Parti da un presupposto.
Il sensore è magnetico; già ne sei a conoscenza visto che ogni volta guardi il magnetino sul trascinaelica.
La fase del motore può dipendere da quanto è "forte" la calamita.
Generalmente quando il sensone incontra il magnete si "eccita".
Nel momento in cui il magnete abbandona il sensore, quindi si "diseccita" avviene la scintilla.
Il diseccito o il disimpegno avviene a seconda di quanto è "forte" la calamita.
Calcolando che in fase di produzione le calamite non avranno mai la stessa "forza", il costruttore si riserva un minimo di trattativa con la asola di regolazione.
A meno di una centralina guasta o magnete non efficiente, la taratura del sensore rimarrà in ogni caso una regolazione di fine; tanto per essere precisi.
Con il sitema perfettamente in ordine, la taratura del sensore, non comporterà malefici o benefici tanto da pregiudicare il funzionamento del motore.
Si tratta di un "accordatura" di fine.
Per capirlo, prendi un motore funzionante al 100%, segna il punto di origine, stara al massimo o alminimo il sensore e noterai una lieve differenza di funzionamento o malfunzionamento.
In certi casi, ad orecchio, solo il vero meccanico motorista si accorgerà della differenza.
Saluti
Sei stato molto chiaro. Grazie
loriandri non è collegato   Rispondi citando