Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 agosto 23, 00:28   #85 (permalink)  Top
Edima
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.272
Andiamo per ordine.
Nella mia esperienza di aeromodellista non ho accumulato grandi certezze, magari! Ho solo progettato e costruito tanti modelli, fatto tante prove e raccolto molti dati.
Le estremità da 3 cm di quel modello, puoi chiamarle come ti pare, sono profilate eccome e pure svergolate per ridurre la resistenza indotta. In dettaglio: profilo biconvesso spessore 6% posto al 22% calettato a -2,5°. Il tutto è ottenuto con dime per riprodurre i profili e stampi per la finitura in fdv sotto vuoto. Ovviamente questo non è fatto a caso ma frutto di esperienze precedenti.
Lo stallo di estremità lo ha menzionato Angelobev, d'accordo.
"dire che vola benissimo sembra roba basata sulla fiducia" lo hai detto tu e mi sembrava che dubitassi, quindi ho giustificato con dei dati reali.
Sicuramente un aliante di pari peso all'Easyglider con allungamento 20, se l'ala è fatta bene, volerebbe meglio in termini di efficienza e velocità di caduta, potrebbe essere penalizzata in manovrabilità, insomma dipende da quello che si vuol ottenere. Non ho alcuna esperienza di ali con forte freccia in avanti.
Scusa ma non ho capito bene la parte dei "numerucci". I nostri aeromodelli volano a numeri di Reynolds molto bassi quindi le loro prestazioni sono difficilmente paragonabili a quelle dei full size.
Edima non è collegato   Rispondi citando