Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 agosto 23, 01:32   #21 (permalink)  Top
sub53
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 05-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.325
Citazione:
Originalmente inviato da giocavik Visualizza messaggio
Dunque, guardando il sito ci sono diversi eventi plausibili, ovvero il 13 febbraio 1942 riguarda due sottomarini inglesi persi in prossimità del golfo di Taranto, il primo di cui cita il nome, plausibilmente affondato da cariche di profondità, mentre del secondo non dice niente di nulla, e potrebbe essere il candidato più probabile, sebbene il vero epilogo della storia narratami da mio nonno, non la sappiamo, che superficialmente, stupidamente, tanti dettagli e informazioni di contorno non gliele abbiamo mai chieste.
Perché sembra improbabile che in tale condizione ci fossero presenti solo due unità sommergibili a fronteggiarsi, senza che ci fosse stato l'intervento di navi o aerei italiani in supporto, e sembra altresì improbabile che un equipaggio si consegni prigioniero con tutto il battello, che onestamente avrei minato e affondato dopo essermi buttato in mare, sebbene come prigioniero in attesa di recupero e sebbene in 15 m di fondale.
Non c'è neanche da dimenticare l'orgoglio ostinato (e di frequente insensato) anglosassone, nei confronti degli italiani (a cui invece dovrebbero fare salamelecchi e spargere petali di fiori dove camminiamo...come minimo già solo per i regali che gli sono stati fatti al porto di Alessandria ed altro).
A tale riguardo basta dare un'occhiata alla pagina successiva verso la conclusione, quando tratta del 1944-45 e poi tirano un po' le somme degli affondamenti, del tonnellaggio dei navigli, etc..
Altri eventi plausibili sono citati i primi di dicembre del '42 e nel '44 ma sembrano più imprecisati.
Oltre tutto ciò, non si può non citare un po' la questione dei testi, che in alcuni punti sembra che vadano interpretati, ovvero, forse il correttore di bozze talvolta si può essere distratto...ad es. se si guarda l'evento citato il 16 feb '42 riguardo la Victoria cross ai due ufficiali inglesi che hanno disincagliato le bombe di profondità dal loro sottomarino, a leggere il testo, affermerei che sono stati scambiati i verbi fondamentali di una frase, ovvero submerge con drowning...ma non ho grande pratica sintattica, per cui chiedo pareri esterni...
Per gli altri racconti del nonno uno solo che ricordi era diretto, mentre un altro paio erano storie riferitegli da amici colleghi e conoscenti, però apparentemente plausibili, riguardo l'esistenza delle navi di cemento...e le vicissitudini dei primi sommergibili oceanici italiani.
__________________
Se è vero che il denaro parla, l'unica cosa che gli ho sentito dire è «addio»
(dal film Analisi di un delitto)
sub53 non è collegato   Rispondi citando