Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 aprile 15, 19:06   #131 (permalink)  Top
FAI6710
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da icarus64 Visualizza messaggio
Simone, l'amico voleva un Rossi vecchia serie, non gli attuali AXE, e ha telefonato chiedendo se la cosa era fattibile. Alessandro gli ha detto di si e che lo avrebbe assemblato con pezzi delle vecchia produzione, che aveva disponibili. Il motore ha girato per la prima volta ieri. Anche a lui, Alessandro ha detto che nell'uso ordinario può tranquillamente scendere con le % di olio. Io non le ho contate le alette, comunque lui voleva il Corsa Lunga. Miscela a parte, che probabilmente preparerà in settimana semza nitro, è il carburatore che ha un comportamento strano, come soprasritto, anche svitando tutto il massimo, non si riesce ad arricchir la mistura, mentre con lo spillo del minimo anche quasi smontato, non passa una mazza d'aria, e dire che la procedura di reset la ho fatta tante volte, sia su OS, che Saito, ASP, ST, JBA, e altri. Possibile che sia sporco o difettoso?
Comunque fortunatamente, per il Raduno di Acquarossa c'è ancora del tempo...
Ciao Carissimi, vedo che vi state sollazzando con le delizie del glow e vi state divertendo non poco.....

Se posso, in qualità di esperto di motori a pila, sperando di fare cosa gradita, vi suggerirei alcune cose....

Visto il filmato e le considerazioni a questo punto io farei:

Smontare il motore dal modello,
smontare tutto il motore su un tavolo e controllare le sfere dei cuscinetti. Di solito il nitro le corrode e/o il metilico che contiene percentuali di acqua le arrugginisce.
Se i cuscinetti fossero ok, rimontare il tutto lubrificando con petrolio lampante. ( quello delle lampade). In caso contrario è necessario sostituirli. (Non dite che non serve smontarlo perchè sono nuovi.
il motore è certamente stato testato in fabbrica e non sappiamo quanto tempo è passato e come e se hanno lavato il motore dopo il test.

Smontare totalmente il carburatore e pulire ogni condotto. Controllare le punte degli spilli e verificare che tutto sia in ordine. Controllare che il foro venturi sia da 8 mm.
se fosse più largo, è conveniente cambiare il carburatore. Se avesse anche la carburazione in volo sarebbe ancora meglio. I modelli di solito durano di più.. perchè è più difficile che si spengano in volo.

Rimontare il tutto su un banchetto per poter testare e lavorare con comodità.

Il Rossi a corsa lunga va trattato nei giusti modi.
I motori di UNA VOLTA ( notare il maiuscolo) dovevano essere rodati in quanto le macchine e le tecniche di fabbricazione erano differenti da quelle odierne.
Parlando di acrobazia F3A, la miscela ideale era ed è ancora ( malgrado affermazioni di diversa natura) composta da 1 Kg di Castrol M e 4 kg di alcool metilico.
Ergo con una miscela al 20% da usarsi SEMPRE.
Nelle prime fasi di rodaggio ed a seconda del tipo di motore si poteva usare anche il 25%.

Qualcuno una volta mi ha detto che i tempi sono cambiati e che ora i motori vogliono altre lubrificazioni e tanto nitro..........
Da quanto so, in questi tempi si usano in F3A soolo o prevalentemente motori elettrici, non vedo, quindi, con quale esperienza si affermino cose diverse. Qualcuno disse che i fini sono solo commerciali......

La percentuale di ricino così elevata, serve a tenere il motore e scarico a temperatura bassa. L'olio che si deve pulire dopo ogni volo , ( che bello !!!) deve avere un colore chiaro. Quando diventa scuro vuol dire che la temperatura di funzionamento è alta e sta "limando " parti metalliche. Si potrebbe essere prossimi al grippaggio di qualcosa.

Il tipo di motore che state usando dovrebbe tirare una elicha tipo APC o similari (evitare quelle in legno.....sono necessariamente grasse e quindi poco efficienti) del diametro di 12 " con un passo intorno al 11 o 12" Il suo regime ottimale è intorno ai 10/11.000 giri nelle migliori condizioni ma spesso può girare anche a meno.
Sul Curare potreste montare una 13 x 10 a circa 9000 giri a terra. Allungare la marmitta in conseguenza per farla intonare in salita.

Ricordatevi che stiamo parlando di acrobazia e non di velocità e che non si vola con le orecchie.....( qualcuno dice....senti come canta in affondata !!!!) Non è il nostro caso....

Miii !! ho scritto un quasi libro.......scusate....
Ma fateci sapere.....

Icarus......mettiti a lavorare!!!!!
Ciao
Franco
__________________
"Scorrono gli anni, volano i mesi ed i giorni.
Ti svegli una mattina e pare che sia finito un'altro anno.
Ma è soltanto un nuovo giorno...."
(MarkChagall)
FAI6710 non è collegato   Rispondi citando