Discussione: rallentare modello
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21 maggio 14, 17:29   #46 (permalink)  Top
max_c26acro
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da 89stefano89 Visualizza messaggio
per fortuna ero convinto di essermi completamente rincitrullito, siccome tempo fa provai anche io sul mio aliante l´ebrezza dei flapperoni (molto ebro poca brezza) mi informai un po´ e ricordo che lessi quel ragionamento e pensai "beh mi sembra chiaro"
ora invece facendo una piccola ricerca invece ho visto che molti hanno l´effetto a cabrare allora mi sono decisamente confuso.

per quello che é la mia esperienza gli ho provati su un modello ala alta con profilo alare clark y2, l´effetto era MOLTO a picchiare daltronde gli ho sempre usati a basse velocitá non vorrei che in realtá fosse solo una sorta di stallo causato dala brusca frenata
Nessuno stallo...è la semplice tendenza di quel profilo con quel dato flaperone (o flap) e col CG IN QUEL DETERMINATO PUNTO.

Prova a spostare il CG (ovviamente rimanendo all'interno dei limiti anteriore e posteriore) e/o l'angolo di deflessione dei flaps, e/o il tipo di flaps...e vedrai come cambiano le cose.

Ti ricordo anche che un qualsiasi tipo di ipersostentatore montato sul bordo d'uscita, tende inoltre a far ridurre l'angolo d'incidenza critica...nel senso che se un determinato profilo stalla pulito, in vro e senza potenza con un angolo di circa 15°, abbassando i flaps stallerà anche con 2 o 3 gradi in meno (dipende dal tipo di flaps).

Invece gli ipersostentatori del bordo d'entrata (slats, handley-page etc.), consentono d'incrementare l'angolo d'incidenza critica che sui moderni liner (degni rappresentanti di questo tipo d'installazioni) può arrivare anche a 22/23°, pur montando profili supercritici.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/

Ultima modifica di max_c26acro : 21 maggio 14 alle ore 17:35
max_c26acro non è collegato   Rispondi citando