Discussione: Ala longheronata
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 novembre 06, 00:22   #13 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da merengue
Io invece, sempre a sentimento, metterei il longherone allineato alla linea focale, ovvero la linea che unisce i punti del profilo dove si sviluppa il Cp max (giusto?). In pratica così il longherone si opporrebbe alle forza generata dalla portanza in maniera allineata ad essa. Altrimenti, il disallineamento delle due forze creerebbe dei pericolosi momenti torcenti lungo l'ala. Rimarrebbe, così a mente fredda, il dubbio di come congiungere il longherone alla baionetta, visto che non sarebbero più paralleli nel caso di ali a freccia anche se di poco (es Fox).
Anche tu hai ragione... ho un po' di confusione mentale su come lavora un'ala e mi sa che come al solito ci sono tante correnti di pensiero... tante idee ben assortite...

Citazione:
Il Peppe usava un altro metodo per fare il longherone, chiamato "tratteggio". Lui sicuramente sa spiegare in cosa consiste (mm forse adirittura ne ha parlato sul forum, prova a cercare).

PS: ho anche io lo stesso genere di impegni che hai tu... forza e coraggio, dobbiamo farcela!!

Se è il metodo dei piloncini.... collegamenti puntuali delle ricoperture... me lo ha spiegato FraT ma non mi convince tantissimo... e comunque vorrei provare il longherone a tutto spessore.

Riguardo agli impegni.... che du balle neh? Alla fine è un disastro...
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando