Discussione: Easy Footy in depron
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 aprile 13, 14:42   #561 (permalink)  Top
claudio v
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Citazione:
Originalmente inviato da upgrade Visualizza messaggio
...
p.s.volevo chiedere, visto che a volte c'erano delle ventate terribili, a volte la prua si abbassava tantissimo e andava leggermente sotto acqua, ho trovato un pò di acqua dentro il pozzetto dei servi, pochissima, qualche goccia, è normale, succede anche a voi?
Con quelle ventate e la vela da 13 dm2 non faceva le capriole solo perche` era una Easy footy che con la sua forma e dislocamento alto (per una footy), e` una di quelle che va meno sotto in assoluto.

Invece, che ci sia dell'acqua dentro (anche se poca), non e` del tutto normale: dato che non ci sono scotte che entrano ed escono e che i comandi sono tutti esterni,
se e` tutto a posto come deve e anche se fa il sottomarino... non dovrebbe entrare nemmeno una goccia.
Con tutto sospeso e le parti sensibili in un sacchettino, qualche goccia dentro non e` un problema, in ogni caso ti consiglierei di fare alcuni controlli che dovrebbero permetterti di eliminare il problema.

1) Di solito il primo imputato e` il nastro adesivo che chiude il boccaporto: il nastro isolante va molto bene, ma basta una pieghetta nel nastro perche` l'acqua entri per capillarita`. Non basta che sia tutto attaccato, deve anche essere esente di pieghe e aderire perfettamente nei 4 angoli dove ci sono le sovrapposizioni. Insomma, chiudere la barca con cura maniacale e` un must

2) la seconda via d'acqua puo` essere un leggero scollamento del vinile adesivo che riveste lo scafo attorno alla zona del boccaporto: se hai messo come da disegno il lucido incollato sulla coperta attorno al boccaporto e` molto improbabile che avvenga ma non impossibile: si rimedia rapidamente scaldando il rivestimento con il phon e, se fa delle leggere bollature, le si elimina premendo con le dita e "spalmandole" fuori dal rivestimento in pvc.
La prima zona da controllare naturalmente e` quella attorno al boccaporto, ma una verifica su tutto lo scafo dopo le prime navigazioni non guasta.

3) la terza e piu` improbabile via d'acqua e` qualche giunzione dello scafo in cui anche la sovrapposizione del pvc non basta presentando qualche piega/via d'acqua in corrispondenza: se hai sigillato l'interno con la PU e` pressoche` imposibile che ce ne siano, ma in ogni caso, facendo come suggerisce Camillo, cioe` riempiendo d'acqua lo scafo (senza elettronica dentro), dovresti trovarla rapidamente.

Infine, nella tua ho visto che non hai fatto uscire solo gli alberini dei servi come nei disegni, ma hai messo i servi attaccati fuori.
Quella e` un'altro probabile causa perche`, se sigillare un buco tondo con la sola parete liscia a contatto e` molto facile con pochissimo silicone, non lo e` altrettanto per la tua soluzione.
Sigillare alla perfezione 2 buchi molto piu` grandi e quadrati e con le 2 alette che tengono il servo che coprono dalla vista 2 dei 4 lati talvolta e` problematico: basta una piccola fessura nascosta per avere il problema.

Una barca asciutta e` sempre meglio di una bagnata e le 2 easy che avevamo ad Avigliana dopo 4 ore di navigazione sotto la neve dentro erano perfettamente asciutte
Vuol dire che, con un po' di attenzione, asciutto e` possibile


Citazione:
Originalmente inviato da upgrade Visualizza messaggio
..

Mi dimenticavo qualcuno può linkarmi un altro sito dove prendere il dacron adesivo e il tessuto per la vela, che non sia quello postato da Claudio V, su pochi euri di spesa ce ne vogliono 15 di spedizione.
Grazie
Altri siti non saprei, puoi provare TD model (td model), ma anche li` c'e` un minimo di spesa e una spedizione costa piu o meno qui soldi: una busta di raccomandata a contrassegno postale costa tra 12 e 15 euro circa a seconda del peso.
La soluzione rapida ed economica sarebbe essere trovare un negozio tipo "Centro giochi educativi" dalle tue parti che tratti i medesimi materiali che sono "accessori/ricambi" per aquiloni.

Buone prove e buone navigate

Ultima modifica di claudio v : 12 aprile 13 alle ore 14:48
claudio v non è collegato   Rispondi citando