Discussione: E-flite Blade mCP X BL
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 febbraio 13, 21:00   #704 (permalink)  Top
liftbag
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Non sono daccordo sul fatto che un telaio debba essere elastico, tanto di più se il controllo dell'assetto è elettronico.

Un conto è isolare l'elettronica dalle vibrazioni, ed un'altra è montare un attuatore deputato alla variazione dell'assetto su di una molla.

Non è tecnicamente accettabille che la risposta del sistema di controreazione ad un evento debba essere filtrato dalla risposta elastica dell'attuatore preposto alla variazione dell'assetto.
Anche perché l'energia immagazzinata nel sistema elastico viene rilasciata con un certo ritardo, magari quando il controller aumenta la quantità di risposta in conseguenza della mancata risposta causata dala fase di caricamento elastico.
Questo meccanismo è la prima fonte di innesco delle oscillazioni.
Si può ovviare in fase di progetto dell'eletronica dimensionando il ritardo nella risposta (I-Gain) e la quantità di reazione (P-Gain), ma è mettere una pezza ad un progetto sbagliato.

Detto ciò, non vi ho detto che le prove che ho effettuato sulle lipo le ho fatte con i supporti di coda, quelli primordiali che ho postato indietro.

Bene, le oscillazioni nel volo veloce sono sparite e l'eli mi sembra nel totale molto più piantato, ma mai preciso come il mio 3S.

Invece in hovering, un minimo di oscillazione ancora c'è.


Sto cominciando a pensare che a questo eli manca la frenatura elettronica del motore di coda. Sono convinto che se l'esc di coda potesse essere flashato, il damping mode avrebbe un effetto favorevole sul comportamento generale.

Sono certo che appena Dylan o chi per lui monterà l'outrunner in coda con esc BlHeli l'eli si comporterà come siamo stati abituati con la V1 full brushless.
liftbag non è collegato   Rispondi citando