Discussione: Bozza regolamento Enac
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 09 gennaio 13, 18:59   #913 (permalink)  Top
Peppe46
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.417
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Chissà perchè è così difficile farsi capire.
Moh, riprovo.
E' evidente che le autorità, chiamiamole così, hanno paura di vedere cose diverse che volano nello stesso spazio.
Mi pare quindi difficile pretendere che una normativa conceda ai modelli di operare nello spazio già definito per gli ULM.
Quindi gli aeromodelli devono volare al di sotto della quota minima ULM, SE VOGLIONO VOLARE IN QUALSIASI PUNTO DEL TERRITORIO NAZIONALE.
Se invece si accontentano di volare in punti che rispettano le distanze previste per l'aviazione maggiore, ben individuati e riconosciuti, perchè non concedere la possibilità di volare a quote maggiori ?
A questo punto, fatta la domanda ed ottenuto il permesso, basta fare la richiesta anno per anno e la cosa sarà segnalata ai navigatori del cielo con un NOTAM o qualsiasi altro mezzo che l'autorità riterrà opportuna.
Dico anno per anno perchè ci sono campi che durano tempi ridotti, ma potrebbero essere anche più anni tra una autorizzazione e l'altra.
Qualcuno ha paventato la difficoltà di volare ULM schivando in continuazione i campi riconosciuti, mi pare un voler creare difficoltà dove non esistono.
Sappiamo bene quanti ULM sorvolano, senza volerlo, i campi, per quanto riguarda il mio dico che la cosa avviene piuttosto raramente.
Non capisco cosa significhi la possibilità di volare a quote diverse il sabato e la domenica.

Allora torniamo a
12+X+Y
Premesso che eventuali limiti di quote, rientrano in una logica e dovuta spartizione di spazi aerei, direi che la soluzione del Notam, alla fine sia la migliore.
Il Notam, rende noto (non per nulla si chiama "Notam".. ) che in quel deteminato spazio, volano aeromodelli, nel cubo delimitato dai dati forniti al momento della richiesta e quindi, chi vola con ULM o altri velivoli, lo sa ed evita di sorvolare la suddetta zona... mi pare che non faccia una piega.
Visto poi che i campi di volo Aeromodellistici, non son certo ad ogni angolo (magari.. a me tocca fare 50 km ogni volta che vo a volare... e sono tra quelli "fortunati"), non vedo problemi di "ginkana aeree" per evitare appunto le suddette zone.
Considerato poi che si DEVE volare a VISTA, non credo che l'ampiezza degli spazi richiesti, possa in alcun modo interferire con qualsivoglia attività volatoria.

Giusto Beppe?
Sono promosso???
Peppe46 non è collegato