Discussione: Rolling circle
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 02 novembre 06, 17:40   #49 (permalink)  Top
GGHISLERI
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da DoC
Ecco, appunto ma mi sembrava di aver capito che l'ala è calettata a 0 e dl 0... di qui le perplessità di Cantz sulla generazione di portanza... che comunque sia generata, in rovescio diventa " deportanza"... quindi necessaria correzione di quota in rovescio...
Odi però aveva detto che a coltello faceva tirare su un po' il muso, quel tanto da non dover poi correggere in rovescio.

Comunque non capisco proprio come faccia un modello a volare ugualmente in rovescio e dritto senza correzioni sul quota. Assodato che ci sia un piccolo calettamento dell'ala (mi pareva di ricordare che negli F3A fosse tutto a 0) in rovescio non vale più... Potrebbe essere a 0° il calettamento e stare su il modello per il tiro del motore... ma in rovescio non vale più... come sta su sto benedetto coso in rovescio?
se è calettato tutto a zero,motore,ala,timoni è comunque necessario che l'ala voli con un pò di incidenza per generare portanza se il profilo è simmetrico.
Questa incidenza è mantenuta dal fatto che il profondità è investito non da un flusso parallelo alla linea di volo,ma dal flusso deviato verso il basso dall'ala e quindi causa un momento a cabrare come se la parte mobile non fosse allineata con quella fissa, cioè come se avesse trim a cabrare.
La stessa cosa succede evidentemente sia che il modello sia in volo diritto che in rovescio.
E' solo la fusoliera che sa di essere rovesciata,ali e timoni non lo sanno.

Beppe
  Rispondi citando