Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 dicembre 12, 13:01   #19 (permalink)  Top
toratora72
User
 
L'avatar di toratora72
 
Data registr.: 06-02-2008
Residenza: la spezia
Messaggi: 2.462
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
non "conosco" l'elettrico, ma non mi verrebbe mai la voglia di motorizzare elettrico un mio classe 30.
Con un buon 30 a benzina (quindi un cinese..), un classe 30 sta sui 4,5-4,7 kg (i miei, e ne ho un sacco, non superano 4,6 kg) e con quel motore hai una trazione quasi doppia.
Se hai un minimo di capacità di pilotaggio, ci fai tutto quello che vuoi, se senti la necessità di passare all'elettrico qualcosa non funziona, certamente non ci si può appellare alla maggiore "birra" dell'elettrico: che diavolo di necessità c'è di avere ancora più cavalleria quando con un qualunque DLE30 tieni in hovering il modello con il gas sotto la metà?

Se poi non piace il rumore o le vibrazioni sembrano eccessive, questi sono altri aspetti: personalmente trovo sopportabile il rumore e assolutamente ininfluenti le vibrazioni del motore sulla struttura del modello
Tralascia il peso,anche se dovete spiegarmi come fate a far pesare un modello con 3 servi in piu' uguale ad un eletrico,se provi un eletrico ti accorgi di cio' che dico e un altro mondo e non dico che e' piu' faccile e MEGLIO per piu' motivi.quanto alle vibrazioni non danno noia ai modellisti che li usano ma ai servi che infatti dopo pochi voli prendono gioco.PS pure la struttura del benza e' piu' robusta e quindi pesante e come fatte a farlo pesare come un eletrico?il motore eletrico con regolatore e batterie pesa come un benzina con tutta la centralina e relativa batteria.
toratora72 non è collegato   Rispondi citando