Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 dicembre 12, 08:29   #14 (permalink)  Top
ENOPIETRO
User
 
L'avatar di ENOPIETRO
 
Data registr.: 12-10-2009
Residenza: gaiarine
Messaggi: 3.258
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
non "conosco" l'elettrico, ma non mi verrebbe mai la voglia di motorizzare elettrico un mio classe 30.
Con un buon 30 a benzina (quindi un cinese..), un classe 30 sta sui 4,5-4,7 kg (i miei, e ne ho un sacco, non superano 4,6 kg) e con quel motore hai una trazione quasi doppia.
Se hai un minimo di capacità di pilotaggio, ci fai tutto quello che vuoi, se senti la necessità di passare all'elettrico qualcosa non funziona, certamente non ci si può appellare alla maggiore "birra" dell'elettrico: che diavolo di necessità c'è di avere ancora più cavalleria quando con un qualunque DLE30 tieni in hovering il modello con il gas sotto la metà?

Se poi non piace il rumore o le vibrazioni sembrano eccessive, questi sono altri aspetti: personalmente trovo sopportabile il rumore e assolutamente ininfluenti le vibrazioni del motore sulla struttura del modello
caro Vittorio dimentichi la caratteristica principale del elettrico ... La comodità quando ti serve carichi le batterie e vai a volare , nel mio caso che lo uso pochissimo metti in storage e te ne dimentichi , ed uso il grande senza far manutenzioni pulite l aereo controllare viti ecc ecc , necessari manutenzioni su un benzina ... Se voli altrimenti se fai 40 voli al anno il discorso cade
__________________
YES FLY TEAM
ENOPIETRO non è collegato   Rispondi citando