Discussione: apologia dei 40 Mhz
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 novembre 12, 15:25   #2 (permalink)  Top
fabrizio67
User
 
Data registr.: 31-08-2006
Messaggi: 155
40 Mhz

Citazione:
Originalmente inviato da fradellaq Visualizza messaggio
In seguito alla ennesima storta del delicatissimo filino delle antenne della rx futaba 2,4 durante il trasporto ed il normale maneggio del modello, sul mio libelle, ho deciso di mettere le suddette antenne in fusoliera, tanto è in fibra di vetro . Ebbene, cosa c'è di più facile che infilare due filini elettrici all'interno di una fusoliera? Non mi crederete, dopo quasi un ora di tentativi inutili, un certo nervosismo ha iniziato ad offuscare il mio cervello. Qui ci sono i rinvii metallici, e qui i rinforzi a nastro in carbonio, qui invece c'è una mappata di fili che sono le prolunghe di alettoni e flap delle ali. Ovviamente c'è anche la rx, la batteria, i servi, il regolatore,la baionetta in acciaio, lo spinotto di riferimento sempre in acciaio. A parte che ci vorrebbero delle dita serpeggianti e lunghissime, come cavolo si fa a mettere a 90° (così consiglia vivamente Futaba) quelle due maledette sfuggenti anguilline di 0,5 mm di diametro, lunghe almeno 10 centimetri in una fusoliera di 3 cm di diametro, piena zeppa di roba elettrico-metallico-radio- incompatibile??
Sarà che sono abituato ad infilare la testa nella fuso del mio Yak da 2,20m dove normalmente dopo che ho messo la batteria, la devo cercare perchè al momento non la trovo tanto lo spazio disponibile. Sarà che l'aterosclerosi, l'indebolimento della vista e l'artrite mi rendono difficili certe imprese, ma rimpiango tanto l'antenna dei 40 Mhz.
Quoto, ho riscoperto felicemente la banda 35 Mhz, con l'accortezza di usare trasmittente e ricevente synt, così da potere spostare la frequenza: sembra che nei campi ci siano canali, sia in 35 che in 40 Mhz, più soggetti alle interferenze di altri ......
Buoni voli
Fabrizio
fabrizio67 non è collegato   Rispondi citando