Discussione: E-flite Blade mCP X
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 agosto 12, 09:46   #16308 (permalink)  Top
dado099
User
 
L'avatar di dado099
 
Data registr.: 02-08-2005
Residenza: Brianza
Messaggi: 798
Citazione:
Originalmente inviato da liftbag Visualizza messaggio
No, non è così. Il segnale in uscita per il motore è completamente livellato senza carico, come se ci fosse un condensatore. Ora io non mi sono mai preoccupato di controllare se esiste effettivamente un condensatore sull'uscita del motore, cosa che è molto probabile, ma sono quasi certo che c'è.

Fatto sta che se carichi l'uscita con una resistenza, vedi molto bene all'oscilloscopio il segnale che quando diventa off cade con la tipica forma di scarica di un condensatore, anziché scendere verticalmente come fa un normale segnale pwm.

La differenza tra la V1 e la V2 è che la prima ha un segnale pwm a 8 kHz, mentre la V2 viaggia a 1 kHz.

E' per questo motivo che la V2, se caricata con una giusta resistenza, mantiene una buona linearità rispetto alla V1, perché il segnale ha tutto il tempo di cadere a zero nel periodo di off, mentre il periodo del segnale della V1 è troppo breve per cadere velocemente a zero.

Quindi con la V1 si assiste ad un segnale molto sporco simile al dente di sega che, nei pressi dello zero throttle, ha un duty cycle vicino al massimo e, appena si sale oltre, si satura e sta sempre on, come quando il segnale pwm è al 100%.

Probabilmente per ottenere un po' più di linearità con la V1 bisognerebbe utilizzare una resistenza in parallelo all'uscita molto bassa, cosa che non ha senso perché avresti un inutile consumo sul brushed esc inutilizzato.


Invece, visto che siamo in tema, è forse utile sapere che se si utilizza un esc flashato, si può prelevare il segnale dal gate dei mosfet di potenza, sia per il main sia per il tail motor, e questo è valido indifferentemente per la V1 o la V2.
E' sufficiente selezionare il segnale a polarità negativa nei settaggi dell'esc.
E' un punto alternativo valido e facilissimo da utilizzare rispetto alle classiche resistenze sul retro della 3 in 1, viste le dimensioni del punto di saldatura.
Grazie liftbag, adesso e' piu' chiaro, quindi non e' un problema di linearita', ma di segnale "sporco", nel senso che l'onda non e' perfettamente quadra.
dado099 non è collegato   Rispondi citando