Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 gennaio 12, 15:49   #59 (permalink)  Top
Raviator
User
 
L'avatar di Raviator
 
Data registr.: 02-07-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
Citazione:
Originalmente inviato da CRO_Fek Visualizza messaggio
Quesito interessante, a cui non e' facile rispondere...
Il baricentro e' una cosa, il centro di spinta e' un'altra. E' analogo a quello delle navi, solo che la spinta e' generata dalla portanza e non dalla spinta di archimede.
Per prima cosa, spinta e CG devono stare sullo stesso asse, se non accade c'e' una coppia che tende a ruotare. Ammesso che siano sullo stesso asse, per avere maggiore stabilita' in volo normale il centro di spinta (idealmente) dovrebbe stare sullo stesso asse, sopra al baricentro; viceversa per avere maggiore stabilita' in volo rovescio dovrebbe stare sotto. E' indifferente se centro di spinta e baricentro coincidono.
Negli elicotteri il centro di spinta e' sulla testa dell'elicottero, mentre il CG e' sempre sotto (idealmente in un punto dell'albero principale), quindi dovrebbe essere meno stabile in rovescio.
Se non ci fossero altri effetti.
Il primo che mi viene in mente e' che in volo rovescio, la flybar e' sopra al rotore principale e quindi non e' investita dal flusso di scarico dello stesso rotore principale. La flybar ha un ruolo aerodinamico importante e senza il flusso trasversale dovuto al rotore principale, il flusso dovuto al vento relativo (dovuto alla rotazione della fly) e' piu' stabile e funziona meglio, cioe' stabilzza un po' meglio. Ovviamente non vale (nel caso) nei sistemi fbl, dove la stabilizzazione e' elettronica e non meccanica.
Anche il rotore di coda e' totalmente fuori dal flusso generato dal rotore principale e quindi meno disturbato.
Nella realtà il rotore non è sempre esattamente perpendicolare all'albero, per cui la spinta può passare fuori dal baricentro; in quest'ottica il tuo discorso sul centro di spinta e sulla diversa stabilità tra dritto e rovescio ci può anche stare.
Però se ragioniamo su un elicottero con il rotore molto rigido (da 3d, con gommini belli duri) si può assumere che la forza passi sempre attraverso il baricentro, e a questo punto nulla cambia se il centro di spinta è sopra o sotto.
La classica similitudine dell'elicottero-lampadario a mio avviso è del tutto fuorviante. Basta pensare che se muovi un po' il lampadario, lui cerca subito di tornare dritto, se inclini l'elicottero dando un colpetto di alettoni, lui rimane inclinato così, dopo un po' si schianta, ma con quell'inclinazione lì!
Per spiegare quindi la differente stabilità tra dritto e rovescio (e qui mi fido ciecamente di Pasquale perchè io francamente non ci ho mai fatto caso: quando sono in rovescio sono più preoccupato a cercare di non farmela sotto! ) probabilmente bisogna considerare qualche effetto aerodinamico. Il fatto di avere il corpo dell'eli a monte o a valle del flusso d'aria che investe il rotore evidentemente non è trascurabile.
__________________
Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik)
Raviator non è collegato   Rispondi citando