Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 gennaio 12, 14:57   #58 (permalink)  Top
CRO_Fek
User
 
L'avatar di CRO_Fek
 
Data registr.: 24-01-2010
Residenza: perugia
Messaggi: 1.787
Quesito interessante, a cui non e' facile rispondere...
Il baricentro e' una cosa, il centro di spinta e' un'altra. E' analogo a quello delle navi, solo che la spinta e' generata dalla portanza e non dalla spinta di archimede.
Per prima cosa, spinta e CG devono stare sullo stesso asse, se non accade c'e' una coppia che tende a ruotare. Ammesso che siano sullo stesso asse, per avere maggiore stabilita' in volo normale il centro di spinta (idealmente) dovrebbe stare sullo stesso asse, sopra al baricentro; viceversa per avere maggiore stabilita' in volo rovescio dovrebbe stare sotto. E' indifferente se centro di spinta e baricentro coincidono.
Negli elicotteri il centro di spinta e' sulla testa dell'elicottero, mentre il CG e' sempre sotto (idealmente in un punto dell'albero principale), quindi dovrebbe essere meno stabile in rovescio.
Se non ci fossero altri effetti.
Il primo che mi viene in mente e' che in volo rovescio, la flybar e' sopra al rotore principale e quindi non e' investita dal flusso di scarico dello stesso rotore principale. La flybar ha un ruolo aerodinamico importante e senza il flusso trasversale dovuto al rotore principale, il flusso dovuto al vento relativo (dovuto alla rotazione della fly) e' piu' stabile e funziona meglio, cioe' stabilzza un po' meglio. Ovviamente non vale (nel caso) nei sistemi fbl, dove la stabilizzazione e' elettronica e non meccanica.
Anche il rotore di coda e' totalmente fuori dal flusso generato dal rotore principale e quindi meno disturbato.
__________________
Loosing an illusion makes you wiser than finding a truth.
...We were the first that ever burst into that silent sea...
Due secondi prima del Big Bang, Dio stava dicendo alla stampa che era tutto sotto controllo.
CRO_Fek non è collegato   Rispondi citando