Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 gennaio 12, 14:19   #55 (permalink)  Top
Alexvan
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Visualizza messaggio
L'elicottero del nostro esperimento gira attorno ad un asse baricentrico, come dice alexvan non ce so cazzi!
Ora ripetiamo l'esperimento, ma mettiamo un albero lungo circa 1m, tanto per stare abbondanti, insomma diciamo che il baricentro dista 1m dal rotore.
Accendiamo di nuovo i due razzetti e vediamo cosa succede.
Broeselbroesel non ci crederà, ma l'elicottero gira ancora attorno al baricentro (che si sarà lievemente alzato rispetto al caso precedente, ma questo interessa poco).
La maggiore distanza fra rotore e baricentro determina però un momento d'inerzia maggiore, per cui l'accelerazione angolare sarà inferiore, quindi l'eli ci metterà più tempo a raggiungere la massima velocità di rotazione.
Perchè dico massima velocità di rotazione? Se fossimo nel vuoto l'elicottero girerebbe sempre più forte, ma va considerato che l'aria fa da freno, quindi ad un certo punto, nonostante la spinta dei razzetti, la velocità di rotazione raggiungerà un valore massimo.
Nel primo esperimento il rotore girava quasi sul posto, nel secondo caso fa una circonfernza di 1m di raggio, quindi incontra una maggiore resistenza, ed anche la velocità di rotazione finale sarà un po' minore.
Anche per il controllo del mezzo è meglio che la rotazione avvenga più vicino possibile al rotore, se c'è troppa distanza si ha l'effetto "roba pazza che strumpallazza" ricordato da broeselbroesel!

In definitiva si può dire che per l'agilità è meglio avere il rotore vicino al baricentro e su questo eravamo già tutti d'accordo; lo scopo del mio intervento più che altro era quello di fermare il moto rotazionale di Newton nella fossa (naturalmente attorno ad un asse baricentrico!)
Non sono convinto che gira intorno al baricentro. Lo farebbe solo se si comportasse come un corpo solido non vincolato sottoposto ad una coppia di forze. Se googli un po vedi che quanto dice Broeselbroesel... non lo dice solo lui. Ovvero modellano un eli come un pendolo appeso per il centro del rotore. Personalmente non mi convince nemmeno questa interpretazione.

Scusami, ma il momento d'inerzia non è una caratteristica intrinseca di un corpo indipendente dalla sollecitazione esterna? Quindi in realtà non è che conterebbe quanto è distante il rotore dal CM, in quanto il rotore ha una massa relativa molto inferiore al resto del mezzo. Quanto bensì come è distribuita la massa intorno al CM. Ovvero più è concentrata intorno al CM meglio è, indipendentemente da dove è applicata la forza che la fa ruotare.
  Rispondi citando