Visualizza messaggio singolo
Vecchio 10 gennaio 12, 14:10   #54 (permalink)  Top
bladebuster
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da Alexvan Visualizza messaggio
Oddio sto punto è chiave... se non capiamo intorno a cosa ruota è impossibile stabilire deve essere concentrata la massa. Per il momento direi che abbiamo appurato che la distribuzione della massa impatta l'agilità. Su quale sia la distribuzione ottimale direi che ancora non lo sappiamo

Secondo me l'asse di rotazione non coincide ne con il centro del rotore ne con il centro di massa, ma si sposta durante la rotazione per via delle molteplici forze presenti.
Vediamo se ricordo qualcosa dai tempi andati, ci provo.
Trascurando gli effetti aerodinamici sulle superfici investite dal flusso dell'aria (canopy, tubo di coda etc), in prima approx, un heli in volo può essere approssimato a corpo isolato, soggetto ad un campo di forze uniforme in un sistema inerziale (come un corpo celeste).

in queste ipotesi, grossolanamente vere ma sufficienti per i nostri fini, tutte le forze agenti sull'heli e/o generate dall'heli stesso, possono essere ricombinate e immaginate come una forza agente sul centro di massa ed un momento (o coppia) agente sul corpo stesso. La forza genererà un'accelerazione del corpo, e quindi lo guiderà lungo una traiettoria, mentre il momento ne cambierà l'orientamento (rotazione) attorno al suo centro di massa.

quindi, poichè agiscono sull'heli:
- la portanza (passo) sempre passante per l'asse main dell'eli (e per il centro di massa, se l'heli è ben bilanciato...), che, alle varie inclinazioni dell'heli, può essere scomposta nella componente verticale, che contrasta il peso e sostiene l'heli, e nella componente orizzontale, che contrasta la forza centrifuga che si oppone al cambio di traiettoria e consente la virata;
- il momento indotto dalla precessione giroscopica, che si manifesta solo all'atto del cambiamento della direzione dell'asse di rotazione del rotore, (a sua volta generato dai movimenti del ciclico mediante la creazione di forze opposte sulle due pale); questo momento si può considerare applicato al centro di massa.

Quindi, ai nostri fini (cioè definire se le varie forze e coppie che si generano sono differenti se cambio la geometria dell'heli), è irrilevante quanto l'albero sia lungo o corto (tutte le forze passano per l'asse di rotazione del rotore o generano momenti applicabili al centro di massa, che supponiamo giacere sull'asse di rotazione del rotore, come deve essere per un heli ben bilanciato). Quindi in sintesi per cambiare le azioni sul modello, o cambio pale o vario i giri, o do più comando (agisco su D/R): tutto noto fin qui, vero? posso accorciare o allungare assi, spostare batterie, ma le azioni restano quelle.

Grande influenza invece ce l'ha il momento di inerzia dell'heli, ovvero quella grandezza che dipende da come sono disposte le masse intorno all'asse di manovra attorno a cui si vuole far ruotare l'eli: più queste sono distruibite lontano da quest'asse, maggiore sarà l'inerzia dell'eli a quella rotazione, poichè il Momento = Inerzia x acc angolare.
(NB: il momento di inerzia dipende dal quadrato della distanza della massa rispetto a quel dato asse di rotazione: quindi se dimezzo la distanza di una certa massa, il suo contributo all'inerzia diventa 4 volte più piccolo...)

Quindi, più l'heli è compatto, cioè le sue masse sono raccolte intorno all'asse in esame, più "responsive" sarà a parità di comando, cioè le conseguenze delle azioni di cui sopra sono diverse. Ovviamente questo accade anche se alleggerisco il modello, ma questo è intuitivo.

In pratica:
- se alzo la lipo, migliora (cioè più reattivo) il roll;
- se avvicino la lipo il più poss all'albero main, migliora il cabra-picchia, e la piro;
- se abbasso l'hub di testa; migliorano roll e cabra-picchia
- se alleggerisco la coda, migliora il cabra-picchia, e la piro
- se l'accorcio, migliora il cabra-picchia, e la piro (ma poi perdo autorità in coda e quindi faccio l'inverso e lo stretcho...)

giusto? chiaro? segnalate le minch..te!
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato   Rispondi citando