Discussione: costruzione super maxi
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 gennaio 12, 16:18   #371 (permalink)  Top
Ruggero68
Sospeso
 
Data registr.: 06-05-2011
Messaggi: 211
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
non hai lo spirito dello sperimentatore..., con questa logica i fratelli wright, non avrebbero mai costruito il primo aereo, in qualche caso bisogna osare, senza troppe seghe mentali, ma osare, ovviamente ci vogliono un minimo di basi, cosa che il costruttore di questo modello pare possedere, ma osare vie nuove e sperimentazioni, poi non ci deve neppure volare sopra, cosa dire allora del famosissimo aereo ultraleggero CRI-CRI, cercatelo sù google, chi lo costruì per primo, ha sperimentato senza troppe seghe mentali ed adesso è un ultraleggero che vendono in scatola di montaggio, e chi lo vede dal vivo, io l'ho visto, ci si mette le mani nei capelli, eppure ci volano e ci fanno pure acrobazia, ma il il primo esemplare era molto ma molto simile al modello di questo post, anzi forse era pure più piccolo, e come motorizzazione montava 2 motori da motocicletta da 125 cc 2 tempi con marmitte a risonanza, io sono uno che sperimento sempre, ovviamente con le dovute garanzie, d'altronde sono uno che ha fatto tanti anni alpinismo ai massimi livelli con tantissime ascensioni in solitaria da solo, e d'inverno, in tempi in cui non esistevano nè telefonini, n'è radioline...bisogna saper conoscere fino a dove uno ci si può spingere nelle cose, e questa costruzione ne è una prova, poi al massimo lo fracassa in decollo e via non rischia nulla..
È corretto quello che dici. ma i fratelli wright non sapevano se il loro accrocchio volava. Loro per primo volo si sono accontentati di un bel "balzo". Poi con il tempo si sono lanciati nella sperimentazione, nel pilotaggio e ... negli inevitabili crash.

Nel caso specifico del "piperone" la cosa é ben diversa. Il modello sicuramente volerà, e sicuramente avrà una manovrabilità esageratamente superiore al Flyer dei fratelli Wright.

Se al "piperone" gli si da una bella cabrata secca, vuoi perché non ti accorgi, vuoi perché non hai l'occhio, vuoi perché non lo sai pilotare (un affare del genere non lo puoi guidare come un trainer scordandoti di utilizzare il timone), voi perché oramai ci hai preso la mano e vuoi osare ... ci sarà un rischio considerevole che l'ala in questione si chiuda a libro ... oppure la baionetta scardini la sua sede nella fuso, o i tiranti si stacchino dai supporti, o si perda il piano di coda ... ovvero tanti punti critici che potrebbero portare alla rottura dell'intero modello o peggio, a danneggiare cose o persone.

Mettere il modello montato sottosopra e caricare uniformemente le ali con dei pesi che ne simulino i G non mi sembra una cosa impossibile.
Se poi arrivato a un tot di carico sente "crack", si andra a vedere dove e di conseguenza si andrà a rinforzare.

Magari, e me lo auguro, il modellone caricato a 7G non farà una piega ... e a questo punto l'unica preoccupazione sarà pilotarlo.

ciao
Ruggero"
Ruggero68 non è collegato   Rispondi citando