Discussione: Consiglio su Software
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 luglio 06, 02:59   #20 (permalink)  Top
totillos
User
 
Data registr.: 03-07-2004
Messaggi: 111
i segnali di quadratura uscenti gia da un encoder sono quelli in immagine 1
e non hanno necessita di essere elaborati a meno che non vuoi ottenere un segnale di passo /direzione a partire da essi.
i segnali di passo direzione sono quelli in immagine 2
ok !
ora ottienimi i segnali in immagine 1 a partire da quelli in immagine 2
(il contrario)

capito cosa fa la scheda ? converte passo/direzione che ho gia generato tramite il jog pad e con cui muovo i motori come voglio come rotazione sinistra o destra e convertiti step/dir in segnali di quadratura il software li legge come se fosse realmente collegato un encoder al motore interessato
te capi ?


Codice:
 
[In pratica usando questo algoritmo con un encoder da 256 step/giro si ottengono 1024 impulsi sul segnale di step e un seglnale di direzione separato.
Va da sè a questo punto che mentre l'algoritmo di quadratura si può utilizzare dall'encoder per ottenere i singoli step e dir, è impossibile fare la stessa cosa al contrario, o di certo non utilizzando la quadratura.]
e qui il bello ! non solo é possibile ma costoso (120 dollari )
io lo faccio con 4 IC e con risultato pari a 1:1 , motore da 200 passi giro > encoder emulato da 200 step giro !
con 4 ic ! IC logici te capi ??

quelli che dici tu sono gli encoder assoluti ! che in base all'uscita letta danno un tot di impulsi per tacche del disco o sottomultipli se leggi le altre uscite (il disco e forato con serie diverse come lunghezza tacche e una delle uscite ha un cambiamento di livello ad ogni giro come dicevi tu.
qui stiamo parlando di encoders incrementali dove le uscite sono solo 2 A e B con segnali sfasati di 90 come in immagine allegata
ciao







Citazione:
Originalmente inviato da fiser
purtroppo totillos non mi hai risposto.
Per prima cosa dovresti sapere esattamente cosa è la quadratura dei due segnai A e B di un encoder.
E' infatti questo il verso della funzione e non il contrario come affermavi qualche post scorso.
I due segnali A e B provenienti da un encoder possono essere elaborati in diversi modi.
Uno di questi modi è appunto la quadratura e te lo spiego dopo.
Ecco perchè mi hai fatto rizzare le antenne quando afermi di fare quadratura partendo dal segnale step e dir, è praticamente senza senso.
Il fatto che l'elaborazione dei segnali A e B si chiami quadratura è semplicemente perchè nella elaborazione dei due segnali vengono presi in considerazione i fronti di salita e i fronti di discesa di questi due segnali.
Osservando i due segnali A e B sfasati ti accorgi che ci sono ben 4 fronti per ogni ciclo ed è per questo che la funzione che elabora tutti i fronti si chiama quadratra.
Ovviamente la quadratura non si ferma solo su questo fatto e comporta un risultato dell'elaborazione 4 volte maggiore dei segnali in ingresso.
In pratica usando questo algoritmo con un encoder da 256 step/giro si ottengono 1024 impulsi sul segnale di step e un seglnale di direzione separato.
Va da sè a questo punto che mentre l'algoritmo di quadratura si può utilizzare dall'encoder per ottenere i singoli step e dir, è impossibile fare la stessa cosa al contrario, o di certo non utilizzando la quadratura.
Fai tesoro di quello che ho detto poc'anzi e nel contempo cerca tu di spiegarmi come ottieni i segnali A e B partendo dai segnali step e dir.... è capace che anche io impari qualche cosa no??
Icone allegate
Consiglio su Software-uscite-encoder-immagine-1.jpg   Consiglio su Software-ingresso-step-direction-immagine-2.jpg  
totillos non è collegato   Rispondi citando