Discussione: Consiglio su Software
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28 luglio 06, 21:14   #19 (permalink)  Top
fiser
User
 
Data registr.: 25-12-2005
Messaggi: 467
purtroppo totillos non mi hai risposto.
Per prima cosa dovresti sapere esattamente cosa è la quadratura dei due segnai A e B di un encoder.
E' infatti questo il verso della funzione e non il contrario come affermavi qualche post scorso.
I due segnali A e B provenienti da un encoder possono essere elaborati in diversi modi.
Uno di questi modi è appunto la quadratura e te lo spiego dopo.
Ecco perchè mi hai fatto rizzare le antenne quando afermi di fare quadratura partendo dal segnale step e dir, è praticamente senza senso.
Il fatto che l'elaborazione dei segnali A e B si chiami quadratura è semplicemente perchè nella elaborazione dei due segnali vengono presi in considerazione i fronti di salita e i fronti di discesa di questi due segnali.
Osservando i due segnali A e B sfasati ti accorgi che ci sono ben 4 fronti per ogni ciclo ed è per questo che la funzione che elabora tutti i fronti si chiama quadratra.
Ovviamente la quadratura non si ferma solo su questo fatto e comporta un risultato dell'elaborazione 4 volte maggiore dei segnali in ingresso.
In pratica usando questo algoritmo con un encoder da 256 step/giro si ottengono 1024 impulsi sul segnale di step e un seglnale di direzione separato.
Va da sè a questo punto che mentre l'algoritmo di quadratura si può utilizzare dall'encoder per ottenere i singoli step e dir, è impossibile fare la stessa cosa al contrario, o di certo non utilizzando la quadratura.
Fai tesoro di quello che ho detto poc'anzi e nel contempo cerca tu di spiegarmi come ottieni i segnali A e B partendo dai segnali step e dir.... è capace che anche io impari qualche cosa no??
fiser non è collegato   Rispondi citando