Discussione: Consiglio su Software
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28 luglio 06, 19:48   #18 (permalink)  Top
totillos
User
 
Data registr.: 03-07-2004
Messaggi: 111
allora il concetto e questo :
1) si generano i segnali di passo direzione tramite il jog pad, e con questi ci muovi i motori (la fresa o tornio cnc) manualmente
2) prendi i segnali di passo /direzione generati dal jog pad e li traduci in segnale di quadratura
3) il segnale di quadratura lo invii al software (per le prove uso mach 3) ma funziona anche con EMC o Turbo cnc , con porta parallela agiuntiva, e mach 3 legge i passi che hai fatto in manuale tramite jog pad.

quindi impostando su mach 3 a quanto corrisponde un passo motore come spostamento asse , e impostando il tipo di encoder (come numero di passi encoder (che in questo caso corrisponde al numero passi motore che si sta usando) il software ti visualizza a schermo lo spostamento degli assi mentre muovi la macchina tramite jog pad , e il tutto senza l'uso di encoders veramente collegati ai motori ! e al costo di qualche euro di componenti piuttosto che di 130 € di ecoders da montare sul motore....

capito adesso a che serve generare un segnale di quadratura a partire da quello di step dir ???

quello che non ho capito é la frase
[oltretutto la quadratura è un modello inverso a quello che descrive totillos.]
questa me la spieghi tu o devo fare qualche sforzo di intuizione ?


ciao

Citazione:
Originalmente inviato da fiser
oltretutto la quadratura è un modello inverso a quello che descrive totillos.
E oltretutto ancora con i duue segnali A e B dell'encoder ci facciamo poco e niente, quindi ci sarebbero più utili i segnali step e dir di partenza.
Fare una quadratura inversa di fatto non ha senso, per questo sono incuriosito.

Comunque sia siamo andati troppo OT e cerco di ritornare sui binari.
Confermo quanto detto sulla lista di programmi....
Può andare bene per il disegno anche corel draw, autocad, turbocad, etc etc.
Per il cam c'è artcam che è molto facile da usare e poi c'è il piu complesso visualmill.
una volta definiti i percorsi, i diametri fresa, le velocità di lavorazione, si passa il file g-code generato a mach3 o mach2.
Questa è la strada migliore che ho trovato nella mia esperienza personale sull'uso della cnc.
totillos non è collegato   Rispondi citando