Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 novembre 11, 08:04   #469 (permalink)  Top
max_c26acro
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da durone Visualizza messaggio
Beh anche prima aveva spiegato tutta la geometria del sistema, magari qualcuno non ha seguito con attenzione.
Avevo anche provato a fare una spiegazione della probabile dinamica teorica, ma probabilmente non mi sono saputo spiegare, o peggio mi sono spiegato e nessuno ha commentanto per pietismo
Credo pero' che il nostro amico debba ancora capire quale sia la reazione dinamica del sistema nelle varie condizioni, ci sta.
Mi mette un po' in apprensione la sua fiducia sulla sicurezza del sistema, se montato su un 4T a scoppio, quello sì
Invece io ho letto quel che hai scritto e lo trovo valido, ma non ho commentato perché mi sono reso conto che a parecchi utenti non interessa affatto capire il funzionamento di questa elica oppure delle eliche vere, scrivono tanto per fare "bastian contrario" e quella di incramet e dei pochi utenti che hanno un approccio scientifico, mi sembra diventata la lotta contro i mulini a vento di Donchisciottesca memoria.
Concordo pienamente sui possibili problemi derivanti dall'utilizzo su motori a scoppio, che metterebbe in risalto sia le prestazioni vere dell'elica, sia la robustezza del mozzo.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato