Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 novembre 11, 07:55   #468 (permalink)  Top
max_c26acro
User
 
Data registr.: 13-01-2010
Residenza: ------
Messaggi: 2.380
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Scusa ma il passo delle eliche non si misura in inches ??
Siamo tutti inglesi, perchè non lo diciamo mai in mm ?? eppure su molte eliche c'è pure scritto

Credo che i 600ft/sec derivino dalla considerazione sulla velocità del suono come si può facilmente verificare in questo testo:

http://www.casde.iitb.ac.in/store/tr...eller-test.pdf
Che fra l'altro potrebbe essere preso come spunto per la caratterizzazione di queste eliche.

Mi sembra che si stia facendo polemica sterile e battutine sarcastiche su tutto.
Io soldi non ce ne ho messi e tantomeno altri del forum, tanto vale rimanere a guardare... Io prendo i popcorn...

Infatti è proprio come dici, la velocità periferica delle pale non deve arrivare a quella del suono, che in aria standard è di circa 340 m/s (1100 ft/s).
Oltre a tener conto della velocità periferica di rotazione, si deve tener conto anche della velocità relativa del velivolo (velocità di avanzamento), che per quelli più spinti è intorno agli 800 km/h, cioé ulteriori 200 m/s circa, che vanno a sommarsi alla velocità periferica della pala.
Per cui quei 600 ft/s nominati, non sono altro che una media basata su calcolo, che si avvicina molto alla pratica per velivoli reali.
Sicuramente con gli aeromodelli la velocità periferica può essere più elevata, essendo le velocità relative molto più basse.

Ottimo il link che hai postato, tra l'altro vi si vede la tanto bistrattata galleria del vento che secondo me è il requisito essenziale per i test di fluidodinamica.
__________________
Max


http://www.gaapallini.it/
max_c26acro non è collegato