Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 ottobre 11, 22:16   #6 (permalink)  Top
Rho793
User
 
L'avatar di Rho793
 
Data registr.: 08-02-2010
Residenza: Arezzo (provincia)...Foiano Voloavela
Messaggi: 634
Citazione:
Originalmente inviato da spectre400 Visualizza messaggio
prego.
Non è che devi partire dall'apertura alare, ma diciamo che di solito (per il fatto dello spazio) si parte da quello, almeno io. Allora mettiamo che vuoi fare un trainer.
AA (apertura alare) : 150 cm
L'allungamento è il rapporto tra il quadrato dell'AA e la superficie alare o tra l'apertura alare e la corda media geometrica. Più grande è l'allungamento meno resistenza alle estremità ha (detta in modo semplicistico). Però aumenta l'inerzia nei movimenti provocati dagli alettoni e in qualche caso anche timone. Senza entrare troppo nello specifico, un'allungamento per un trainer è di circa 5.6.
Avendo questi valori possiamo trovare la corda media geometrica con la formula
lm = AA al quadrato / Allungamento ==> 150/5.6 = 26.8 cm
Trovata la corda media trovi la Superficie delle ali
S = AA* lm ==> 15*2.68 = 40.2 dmquadri
Adesso poni che con un apertura di 1.50 m, a questo aereo serva un motore da 6 cc 2T per fare un bel volo, il peso si aggira sui 2.4 kg con un margine del 20%. Quindi 1.9 kg o 2.9 kg. Se stai giusto con la struttura sarai sui 2.2 kg
(ricavato con la formula 400*Cilindrata più o meno 20 %, 240 per i motori 4t)
Quindi puoi trovare il carico alare che è il rapporto tra il peso e la superficie alare.
Un carico alare adatto (per la progettazione puoi partire anche da questo) ad un trainer così sarebbe sui 60 g/dmquadro
Il range lo trovi più o meno avendo la cilindrata del motore con la formula
C = 25* radice quadrata della cilindrata più o meno il 25%
In questo caso 61 g/dmquadro più o meno 25 %
Più grande è il carico alare maggiore è la velocità e l'insensibilità alle raffiche di vento ma aumenta la velocità di stallo e diminuisce la capacità di planare. Adesso abbiamo il range nel quale dovrebbe stare il nostro carico alare. Troviamo ora il nostro presumendo un peso di 2.2 kg
C = Q/S ==> 2200/40.1 = 54.86 g/dmquadro
Direi che va bene ed è dentro al range trovato.
Ora hai :
AA = 150 cm
corda media = 26.8 cm (che quindi è uguale alla corda alla radice e all'estremità se usi un'ala rettangolare)
Superficie = 40.2 dmquadri
Allungamento = 5.6
Carico alare = 54.86 g/dmquadro
Cilindrata motore = 6 cc
Da qua ti trovi la corda media aerodinamica e quindi il baricentro e il centro di pressione e poi il braccio di leva e così via.
Se posso darti un consiglio ( io ho scritto velocemente non so se ci sono errori nei conti, era a titolo dimostrativo) per capire meglio perchè non ho propriamente spiegato, ti consiglio per saper fare qualcosa velocemente di leggerti questo
https://docs.google.com/viewer?a=v&q...BAVko_Dqx_Yb5g
e questo
http://www.aeroclubancona.com/libro.pdf

Io le cose che so le avevo imparate dal libro di Kanneworff, un libro molto bello ma anche lungo che non so se è quello che cerchi. Però tratta tutto in modo approfondito.
Le cose che ti ho scritto infatti derivano da quello che mi ricordo di questo libro. Chiedi se hai bisogno
Ciao, mi potresti dare i dati del libro di Kanneworff per favore che interesserebbe anche a me? Anzi se sai un link dove poterlo acquistare.....
Grazie.....
Rho793 non è collegato   Rispondi citando