Discussione: Funzionamento Gyro
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18 luglio 11, 16:24   #5 (permalink)  Top
Rottweiler.Ve
User
 
L'avatar di Rottweiler.Ve
 
Data registr.: 27-08-2005
Residenza: Mestre (VE)
Messaggi: 800
Immagini: 1
Ok, e intanto un po' di nebbia si è diradata. Grazie!
Adesso: la differenza tra blocco coda e non in cosa consiste?
E' una sorta di "memoria di posizione" oppure una sensibilità più spinta del gyro?
Voglio dire, tutti i gyro tendono per loro natura a contrastare un'involontaria rotazione della coda, anche quelii primitivi montati sui passo fisso.
--- ------- -------
Esempio: sul mio eli posso impostare 2 o 3 diverse sensibilità del gyro tramite tx, chessò, 20%, 50% e 80%. Chiaro che in quest'ultima posizione la coda diventa più reattiva e contrasta meglio eventuali imbardate involontarie, comprese quelle dovute alla controcoppia del rotore principale in caso di aumento deciso del pitch, ma non è che torni perfettamente dov'era .
__________________
Max flies with ===> DX8 - Sebart Wind 50 SE - Phoenix Model Tiger 40 - CopterX 450 SE V2 FBL - Jamara Siai Marchetti SF260- HK 600 "Alignizzato" FBL
------------------------- " Nel dubbio, giù tutto!" ---------------------------
Rottweiler.Ve non è collegato   Rispondi citando