Visualizza messaggio singolo
Vecchio 18 febbraio 11, 00:11   #17 (permalink)  Top
Maj.Hartmann
User
 
L'avatar di Maj.Hartmann
 
Data registr.: 03-02-2007
Residenza: Ladispoli (Roma)
Messaggi: 340
Citazione:
Originalmente inviato da egicar Visualizza messaggio
...Perciò è necessario fissarlo in modo tale da mettere nella corretta fase il rotore.

Per fare ciò ci sono vari sistemi. Quello che uso io è questo:
1) Si regola il passo collettivo a 0°.
2) Si allentano le brogole che tengono lo swashplate follower.
3) Ci si mette “dietro” l’elicottero, guardandolo dalla coda. In quella posizione, guardando lo swasplate dall’alto, immaginiamolo come un quadrante di un orologio; il punto verso il muso dell’elicottero è a ore 12, quello tutto a destra è a ore 3, quello verso il tubo di coda è a ore 6 e quello tutto a sinistra è a ore 9.
4) Si gira il rotore in modo da avere una pala in linea con il tubo di coda (con la maggiore precisione possibile, l’asse che parte dal centro del rotore e che passa per la vite della manina deve essere a ore 6).
5) Si ruota lo swashplate follower in modo tale da avere a ore 9 precise la sferetta della parte interna del piatto che porta il link che va alla mania che è a ore 6 e che tiene la pala in linea col tubo di coda e si serrano leggermente le brugole che fissano lo swashplate follower all’albero.
6) Si controlla che i braccini dello swashpalte follower siano paralleli al piatto e si serrano definitivamente le brugole dello swashpalte follower.
7) Si ricontrolla il punto 5 e, nel caso necessitino leggeri aggiustamenti, si allentano un pochino le brugole dello swashpalte follower e lo si ruota quanto basta, stando attenti a non farlo salire/scendere lungo l’albero.

Ecco fatta la fase meccanica .

Per il settaggio della curva del passo, si procede come al solito, ricordandoci che abbiamo a che fare con più di due pale e quindi impostando una curva “dolce”.
Se non abbiamo montato stabilizzatori elettronici, dobbiamo sapere che pilotare un elicottero senza sistema di stabilizzazione è un bel po’ complicato, se non adottiamo qualche provvedimento.
Personalmente, io parto mettendo i D/R su AIL e ELE al 50% e vedo come reagisce l’elicottero ai comandi.
Se me lo ritrovo bello sveglio, magari scendo un pochino sotto il 50%. Se invece dormicchia, incomincio a salire a passi di 5%, fino a sentirlo come piace a me.
Quanto devono girare le pale?
Dipende dalla classe del modello e dal numero di pale. A parità di classe, più pale si hanno e meno necessitano giri, senza esagerare abbassandoli troppo. Avere tanti giri quanto basta (non esagerare in eccesso) è un vantaggio sia per un volo realistico e sia per la motorizzazione.

Spero di aver detto tutto e di essermi spiegato abbastanza chiaramente e soprattutto spero che quanto scritto vi possa essere utile.

Ovviamente, chi più ne ha, più ne metta .

Ciao,
Egidio
Ciao Egidio, sto lavorando ad una semi del MD500E su base 450, monto una testa penta rigida della CopterX, se hai un attimo puoi dargli un'occhiata nel mio post "il vestito nuovo dell'imperatore"? (sempre qui in "riproduzioni")...volevo sapere se il tuo metodo per settare la fase meccanica è applicabile anche a questo tipo di rotori...in realtà l'ho già applicato, anche se uso un sistema di stabilizzazione elettronica con anticipo virtuale...ma mi è venuto il dubbio perché leggendo che non usi sistemi di stabilizzazione ho dedotto che usi teste multi con sistema di flappeggio... Ti ringrazio anticipatamente, anche per le preziose indicazioni!
Alessio
Maj.Hartmann non è collegato   Rispondi citando