Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 maggio 06, 19:15   #5 (permalink)  Top
Teo
User
 
Data registr.: 02-11-2004
Residenza: NO
Messaggi: 182
Io ho l'extra 330 con un saito 100 (quel motore è uno spettacolo sia da vedere che da sentir girare), già il 100 su quel modello è un mostro, non oso immaginare con il 125 !!
Una curiosità: che miscela usate sui saito ??

Il modello non c'è nulla da dire vola benissimo, al collaudo non ho dato una tacca di trim e con il baricentro come da scatola è perfettamente bilanciato, per ora ho fatto solo qualche voletto tranquillo senza provarlo al limite quindi non so come si comporta con escursioni al massimo.

Come costruzione però ci sarebbe qualcosa da dire, non è che mi piaccia molto, la colla si intravede appena e in certi punti son stati fin troppo leggeri (va bene farlo leggero, ma non che si spacchi a toccarlo!!), io ho rinforzato con angolari in balsa e fibra di vetro tutto il parafiamma e dove son riuscito il fissaggio del carrello.

Molte cose sono state pensate con il culo e bisogna inventarsi delle soluzioni alternative:

1) per chiudere lo sportello che c'è davanti alla cappotina non c'è un sistema valido a meno di grosse modifiche perche si puo infilare e sfilare solo dall'alto ma non ha lo spazio per metterci 2 viti per fissarlo

2)le ali dovrebbero essere tenute ferme da 2 viti in nylon a croce che sono messe in una posizione inarrivabile, io le ho sostituite con 2 viti in acciaio con testa a brugola in modo da poterle raggiungere con una chiave snodata.

3) La capottina è di plastica molle tipo bottiglia di plastica, non ha un telaietto che la sorregge e deve essere fissata tramite delle viti autofilettanti sui fianchi della fusoliera, quindi anche tagliandola il piu preciso possibile davanti resterà sempre un bello spiffero.

4) il carrello in allumnio (non dei migliori tra l'altro) è diviso in 2 parti che si infilano in una fessura a metà fusoliera in modo che se in un atterraggio non dei migliori si storta ti spacca anche la fusoliera !!

5) i cavetti del comando deriva escono sopra appena prima dell'attacco della deriva (tra l'altro devi determinare tu il punto esatto) e da vedersi fanno veramente schifo.

6) Per il comando dell'elevatore loro prevedono un servo in fusoliera con un comando a y, io l'ho modificando mettendo due mini servi in coda (ora ho 2 HS 85 ma volevo sostituirli con 2 blue bird con ingranaggi in metallo)


Altra cosa da dire sono gli accessori che ci sono nella scatola, fanno veramente pena, il serbatoio è cilindrico e non entra dove dovrebbe ebtrare anche perchè lo scasso è rettangolare, le squadrette che ti danno oltre a essere troppo lunghe sono d'allumnio che si piega solo a guardarle (io le ho rifatte d'alluminio "giusto"), non parliamo dlle forcelle in plastica (io ho messo tutto su uniball) e delle ruotine con il loro parafanghetto che van bene solo se partidall'asfalto.

Morale della storia è che se avessi visto la scatola prima forse non lo avrei preso, volerà anche bene ma non vale i soldi che costa (guardando in giro ci sono modelli simili che costano un bel pezzo meno e che magari vanno altrettanto bene).

Appena mi faccio la macchina per tagliare il polistirolo avrei una mezza intenzione di provare a rifarlo in polistirolo leggero ricoperto in balsa e oracover (sia ali che fusoliera) in modo da farlo piu robusto. Un mio amico ha un cap da 180cm fatto con quella tecnica e alla fine pesa come un modelo in struttura di balsa ma è molto piu robusto
Teo non è collegato   Rispondi citando