Discussione: ali elittiche
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 maggio 06, 14:48   #58 (permalink)  Top
aardvark
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da blinking
le misure si possono anche scrivere in mm o in metri, basta usare la stessa scala per tutto.
l'ala ellittica dovrebbe stallare tutta assieme, visto che per generarla si cerca di avere un Cl (o Cp) costante e la resistenza indotta che si vuole minimizzare MI PARE dipenda proprio dal Cl.
dove il Cl è maggiore indentifica il punto che stallerà per primo ()

ho giocato un po' con liftroll ma la cosa sospetta è che nella realtà pochissimi modelli adottano una pianta veramente ellittica, molto spesso vengono preferite corde maggiori in estremità per evitare appunto gli stalli di estremità
Probabilmente sta nel fatto che noi aeromodellisti non possiamo "sentire" i preavvisi dello stallo e quindi, piuttosto che avere un'ala superefficiente sempre sulla lama del rasoio, è meglio una che perda qualcosina in efficienza ma sia più "guidabile". Il tutto permetterebbe un certo guadagno in efficacia. Per fare un esempio, se devo volare in termica molto lontano che non vedo bene gli assetti, paradossalmente è forse meglio un'ala quasi rettangolare che perdona moltissimo e non ti penalizza con stalli sgarbati ad ogni virata. boh. ho detto la mia.
Ciao!
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920
aardvark non è collegato   Rispondi citando