Discussione: Focke Wulf 190 A VQ
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 settembre 10, 08:35   #174 (permalink)  Top
losisi
User
 
L'avatar di losisi
 
Data registr.: 05-05-2006
Residenza: Siena ( e sottolineo: SIENA )
Messaggi: 4.584
Citazione:
Originalmente inviato da K_Andy Visualizza messaggio
Secondo me su acrobatici, riproduzioni e non, a motore simmetrico rigorosamente non svergolato e basta
per avere le stesse caratteristiche anche in rovescio, ma questa è un opinione ovviamente.

Puoi provare ad alzare (verso l'alto) tutti e due gli alettoni, (metti un mix alla radio)
di 3 mm alla volta (fino a ~25 gradi oltre la resistenza aerod. aumenta troppo) , se il piano di coda è sufficiente, l'ala porta meno e il modello perde portanza ; azzeri cosi il trim in coda e vedi come va il modello.
viceversa il modello sale (come sul mio vecchio sinkro che invece che flap atterravo con alettoni a 45 gradi all' in su ottenendo un rallentamento.)
E' una prova che fai senza modificare nulla, che dimostrerebbe che chiama ad abbassare l'incidenza dell'ala come detto.
ti ringrazio del contributo, è un'opinione fuori dal coro ma, scusa se lo dico, mi lascia un po' perplesso.....
andiamo per ordine: non sono un profondo conoscitore di profili, teorie e quant'altro ma, per esperienza, ho sempre visto modelli ripro volare ( BENE ) con profili piano convessi ( oppure asimettrici, ma non eccessivamente, es . NACA 2415, 2418 ) che, capisco bene non siano assolutamente idoneii al volo rovescio ma i veri aerei ( e qui parlo sopratutto caccia di WWII ) dopotutto non avevano questa necessità ( ed anche questa possibilità, per varie ragioni ) se non per pochi secondi.
passando al tuo consiglio:alzando gli alettoni ( che sul modello, come sul vero aereo,sono solo in estremità ) non si corre il rischio ( pesante ) di rendere l'ala inefficiente alle estremità ( punto di maggiore criticità )???

e, se anche la teoria fosse confermata , portando poi l'ala negativa non si otterrebbe il solo effetto di renderla ( tutta ) meno "efficiente" ?? ( come scrivi tu: l'ala porta meno...) condizionando il volo del modello che, come tutte le ripro, ha un alto carico alare ??

dopotutto si sta parlando di riproduzioni, sì, ma non di acro (che anche nel vero, hanno motori surdimensionati ) ma di aerei ( e modelli ) che avevano potenze poco più sù del limite minimo......
__________________
Simone
losisi non è collegato   Rispondi citando