Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24 aprile 10, 13:01   #23 (permalink)  Top
gattodistrada
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.911
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da tochiro Visualizza messaggio
Spero di non andare OT, però la copertura su un modello in balsa è anche il mio grande cruccio.
Se si vuole (come Remu) un'ala liscia e senza avvallamenti cosa di dovrebbe usare se non una copertura in balsa?
E' così insensato aggiungere quel peso?
Lasciando stare il discorso del ristagno (ovviamente importante su un idro) ho provato a fare qualche calcolo...

Se non ho sbagliato i conti, per un SIAI Nardi FN333 di ap.alare di 125cm, la copertura totale dell'ala in balsa da 1mm viene sui 75gr.
Quindi a naso direi che l'aggiunta di peso rispetto al D-box è sui 50gr.
Vi torna come peso? Se è così, non potrebbe essere un compromesso accettabile?
Dico la verità, personalmente se sceglierò di fare un modello in balsa la mia direzione sarebbe verso una copertura in balsa da 1mm, pur cosciente dell'aumento di peso.

E poi una domanda seria che spero non scateni le solite diatribe.
Lasciando stare il discorso (accettabilissimo a livello soggettivo) "il depron non mi va proprio" è così assurdo ricoprire una struttura interamente in balsa con depron da 3mm? Senza ovviamente discorsi del tipo "rovini il modello usando quella schifezza", che capisco benissimo ma sono comunque soggettivi.
Sempre dai miei calcoli, il peso sarebbe di 55gr contro i 75gr della balsa (circa 30gr in più rispetto al D-box).

Ovviamente parlo senza avere esperienza, quindi la parola agli esperti.
Se deve nascere una delle solite diatribe ditemelo che faccio cancellare il messaggio
il problema e che intanto dovrai fare le centine di ben 6mm (3 sopra e 3 sotto) piu piccole, e quindi addio "fedelta" del profilo, poi sopra al depron il ferro da stiro come lo passi?? non fonde o si danneggia il depron?

in'oltre come spesso insisto, se si costruisce in modo attento, non e quell'etto in piu che rovina il volo o il modello, gli eccessi dipeso vengono da altre cose, eccessi di colla, listelli in ramino-pino ecc.. dove non servono, spessori esagerati.. ecc..

secondo me non si ragiona solamente guardando il peso, ma tenendo conto del carico alare, parametro molto piu significativo di 70gr in piu'..

ricorda che un carico da 50 fino a 70Gr decimetro quadrato va benissimo.. anche un 80Gr va bene.. pero si inizia ad essere effettivamenteo"pesanti" ..


a remu dico che secondo me.. va benissimo anche una costruzione aperta (come consoiglia masali), sono aromodelli non aerei veri e certi "compromessi" sono accettati ed accettabili.. in'oltre se si fa un bel lavoro la copertura rimane decentemente liscia.. ed omogenea, cosa che su una struttura in balsa non sempre e' visibile.. perche a sto punto, se faccio una struttura chiusa, vado di turapori, e carteggio fino a farlo a specchio, ed un sottilissimo velo di vernice ottengo un risultato anche migliore del termo, e di sicuro non piu pesante.. (certo non si mette un kg di colore come vedo spesso fare, la superfice va fatta perfetta prima, non si usa il colore come "stucco riempitivo" )
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...

Ultima modifica di gattodistrada : 24 aprile 10 alle ore 13:05
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando