Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17 marzo 10, 00:52   #6 (permalink)  Top
ale152
User
 
Data registr.: 13-10-2006
Messaggi: 10
Citazione:
Originalmente inviato da giocavik Visualizza messaggio
...comunque quella tipologia di razzo e' abbastanza scema e scarsa di altezza\potenza, e non capisco tutta l'apprensione al riguardo...
Effettivamente era più un progetto di chimica che di razzimodellismo...
Citazione:
Originalmente inviato da giocavik Visualizza messaggio
..per il pitometro ci voleva un manometro differenziale, un briciolo di lavoro in piu' (..per collegarlo..), ma il problema resta la taratura. Pero' l'iniziativa e' lodevole
L'ho precisato alla fine dell'articolo. Avrei dovuto misurare la pressione statica e sottrarla a quella misurata dal tubo, ma tubo e manometro sono nelle stesse condizioni di pressione, nel mio esperimento.

Citazione:
Originalmente inviato da the_dreamer Visualizza messaggio
Ciao!

al di la del tubo di pitot, posso chiederti com'è ingegneria aerospaziale? sembra cazzuta, come mai hai optato per quella facoltà?
Ingegneria aerospaziale è meravigliosa
Certo, è molto difficile, ma quando studi una cosa con passione, lo fai volentieri. Io l'ho scelta perché sono sempre stato appassionato per "il volo" in generale, a partire dagli aerei di carta!

Citazione:
Originalmente inviato da marc87 Visualizza messaggio
il funzionamento è "elementare"....anche un bambino bendato capisce mettendo la mano fuori dal finestrino che la mano è in un flusso in velocità (o in quel caso che la sua mano è in velocità rispetto l'aria) mentre tirandola dentro capisce che l'aria dentro la macchina è "ferma"!
molto più complicato è misurare e ottenere la misura massima ; un semplice "piezometro" (il tubo a U) su di un modello ha scarsissima efficacia...molto più apprezzabile in una galleria del vento!
Sì, lo so, ma questo esperimento è solo l'inizio di ciò che ho intenzione di fare. Appena ho un po' di tempo vorrei costruire un profilo alare in cartapesta e misurare la pressione in diversi punti del dorso e del ventre (tramite diversi tubicini di pitot), per avere una verifica qualitativa dell'andamento della pressione su un profilo.


Citazione:
Originalmente inviato da marc87 Visualizza messaggio
ogni ingegneria della 1° facoltà (aerospaziale elettrica meccanica energetica ecc) sono impestate da morire!
un po più semplici quelle di 2° 3° e 4°(es gestionale)...ma in nessuna c'è da ridere!
Che intendi per "prima facoltà" e per "impestate"?
ale152 non è collegato   Rispondi citando