Citazione:
Originalmente inviato da ale152 Salve a tutti.
Forse nessuno si ricorderà di me, perché è da tre anni che non mi collego e non sono neanche stato molto attivo quando c'ero.
L'ultima volta che sono stato qui proposi un razzo a idrogeno artigianale nella sezione razzimodellismo, ma mi venne chiuso il topic perché considerato pericoloso...
Oggi sono qui perché voglio proporre un articolo che ho scritto, che credo potrebbe interessare a qualcuno. L'articolo descrive un tubo di Pitot fatto in casa da me qualche giorno fa, e ne spiega il funzionamento e come costruirne uno particolarmente semplice.
L'articolo è reperibile a questo link: » Un rudimentale tubo di Pitot Wirgilio
Non so se ho scelto la sezione giusta, ma spero vi possa interessare  |
il funzionamento è "elementare"....anche un bambino bendato capisce mettendo la mano fuori dal finestrino che la mano è in un flusso in velocità (o in quel caso che la sua mano è in velocità rispetto l'aria) mentre tirandola dentro capisce che l'aria dentro la macchina è "ferma"!
molto più complicato è misurare e ottenere la misura massima ; un semplice "piezometro" (il tubo a U) su di un modello ha scarsissima efficacia...molto più apprezzabile in una galleria del vento!
ogni ingegneria della 1° facoltà (aerospaziale elettrica meccanica energetica ecc) sono impestate da morire!
un po più semplici quelle di 2° 3° e 4°(es gestionale)...ma in nessuna c'è da ridere!