Discussione: tracking
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 febbraio 10, 15:29   #25 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
aluura.. purtroppo tutto l'aiuto che posso darti è per scritto quindi le verifiche le devi fare tu.
- prendi il calibro e controlla tutte le astine che siano identiche a coppie

- controlla le pale e i palini, le prime che siano serrate con la giusta tensione e i secondi che siano orizzontali perfettamente allineati al basculino della flybar.

- sempre col calibro controlla che la flybar sia centrata e non magari spostata a favore di un palino piuttosto che l'altro.

- se mi dici che hai 3cm di differenza di tracking tra le pale vuol dire che da qualche parte hai una grossa differenza di specularità.. 3cm sono davvero tanti.

- controlla di non avere qualcosa impiccato, un uniball troppo stetto o una vite allentata, tutto deve essere morbido e libero.
se hai un uniball troppo duro prendi una sfera la scarti sommariamente con carta a vetro a grana grossa per renderla ruvida la monti sul dremel e la fai girare un paio di secondi dentro l'uniball, non di più perchè sennò si scalda.

- controlla che le manine (MOLTO IMPORTANTE) siano avvitate bene con frenafiletti, la vite interna alla manina deve essere ben fissata col frenafiletti altrimenti si rischia di brutto che si sviti e parta una pala con immensi rischi per la persona oltre al modello che sarebbe sicuramente spacciato.


hai il misuratore di passo? hai controllato che le pale abbiano gli stessi gradi d'incidenza?

se l'eli ti tocca tenerlo perchè trasla sempre dalla solita parte controlla che il piatto sia allineato e nel caso allunga l'astina di rinvio che dal servo va alla swash del lato in cui si dirige il modello oppure viceversa accorcia l'astina dal servo alla swash dal lato in cui devi recuperare il difetto di direzione.
ovvero se l'eli guardandolo da dietro va a dx vuole dire che la swashplate è da abbassare sul lato dx o da alzare sul lato sx.

quanto al setup dei servi e leveraggi io faccio così:
stacco le squadrette dai servi e sulla radio faccio un programma a zero trim
metto le squadrette a 90° e controllo la corsa dei servi che i finecorsa stiano nei limiti meccanici, nel caso aggiusto limitando la corsa (sulla mia radio il parametro si chiama endpoint che arriva massimo a 120%).
poi col motore staccato do tutto gas e controllo i gradi d'incidenza che devono essere massimo +10°+12° in positivo e -2° -3° col gas a zero



poi dovresti controllare il tutto con le curve di passo della radio per verificare di avere certi gradi corrispondenti a determinati punti dello stick, ti riporto il setup consigliatomi da luigifaberi per il t-rex450 anche se il modello è diverso in linea di massima la cosa può variare ma di poca cosa.
luigifaberi scrive:
Come lo setto per un buon volato tranquillo
l' esc va bene generico
la curva del gas su normal della radio
mettere 0-0 1-40 2-(70-75) 3-85 h-100
la curva del passo sempre su normal
a 0 devi essere con le pale a -2 gradi
a 1 non usato si adatta da solo
a 2 metterei a 5 o 6 gradi
a 3 non usato
a h max 12gradi
cosi' l' ely e' molto reattivo per usarlo ancora meglio ultima correzione
D/R EXP

ale 80% lineare
ele 80% lineare
rud 80% Lineare

facci sapere..

Ultima modifica di wrighi : 04 febbraio 10 alle ore 15:34
  Rispondi citando