Discussione: jw 60
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 gennaio 10, 20:44   #50 (permalink)  Top
bad77
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Marco,
Sei stupendo !!!!
Ce ne fossero almeno altri 2 o 3 come te, ed il BR migliorerebbe realmente in "classe"......

ALA e FUSO Separabili:
Comunque non è che lo voglio ammazzare di lavoro, anche se Ale è un po' impaziente, in fondo c'ha tutto l'Inverno davanti.
Ad ogni modo non dico di fare le ali in 2 pezzi ma di fare che ala e fuso possano separarsi, così l'ala diventa come una tavola che la metti dove vuoi, nello zaino, sotto l'ascella, la infili di fianco alle portiere senza portar via posto a figli, mogli, cani.....
La fuso con la sola pinna ci sta veramente dappertutto, tranne tra i ciapett...
I mio sistma è piuttosto semplice:
- tubo ti ottone interno 10mm, lungo 50mm, fissato a centro fuso giusto davanti al BE, e tenuto in posizione da un paio di piastrini di multistrato da 6 annegati nell'EPP dal ventre fino alla giusta posizione (bastanno un paio di tagli perfetti con lama cutter nuova, meglio se bisturi chirurgico, peggio se tagliabalsa...)
- tondino di carbonkio da 10 (bastano 10cm, 5 nell'ala e 5 nel tubo...), PU-rizzato proprio al centro BE, anch'esso sarà tenuto in posizione con un paio di piastrini in multistrato annegati nell'EPP
- la parte della fuso in prossimità del BU, resterà aperta a vita, tranne che durante lo "shaping" (stondatura/sagomatura), durante il quale verrà tenuta in posizione con dell'ottimo biadesivo che verrà tolto prima dell'ESO-Scheletratura
- un piastrino del solito multistrato sarà dotato di reggia da 8mm, ed immerso di traverso nella fuso in prossimità del BU
- un'ulteriore rondella in multistrato verrà invece fissata in fondo alla sede dover farà "presa" la cappella di un'bullone di fissaggio ala da 8mm
- il bullone da 8mm che che uso io è in Ergal anodizzato (sono quelli che ancdavano di moda anni fa per fissare marmitte ed accessori sui motorini...), d hanno una certa lunghezza luscia e senza filetto, quanto basta dalla battuta dell rondella, per lo spessore dell'alla, e fino al fondocorsa nella reggia sovrastante (si avvita dal ventre..), la cappella avrà opportuna testa perr chiave a brugola che è la più comoda, sia da usare che da tenere nella porsa radio, o nell'apposita sede ricavata vicino al ballast per non dimenticarla a casa...
- il BU dell'ala nella zona che passa nella fuso, oltre ad essere bilaminato come i Flapperoni, avrà opportune guancette di rinforzo in multistrato da 2 o 3mm, una lato ventr e una lato dorso

Con tale sistema il fissaggio tiene qualche decina di G senza cedere minimamente, infatti ha dimostrato di resistere senza il minimo segno di cedimento, perfino a schianto in DS proprio alla massima velocità (nel punto più profondo della traiettoria...), ho testimoni che possono confermare

BALLAST in FUSO :
Il portaballast in fuso è stato ricavato dopo i primi voli di centraggio, quindi a modello finito, e CG DEFINITIVO !!
Semplicemente si taglia dal ventre un dettangolo perfettamente a misura del ballast (ad es, le piastrine di PB tipo Graupner da 75g spesse 1.5mm ...), poi basterà tagliare lo spessore esatto d'ingombro del ballast, lo si ricopre con nastro da pacchi (ci servirà per riempire il buco quandoè senza ballast, mentre la forma esterna verrà riincollata con colla caldo in posizione a filo del ventre, + ulteriore strato di pelle esterna a rifinire la chiusura.

PORTABALLAST nelle ALI :
Personalmente lo farei con tubi in PVC annegati (il mio non ce l'ha, se serve fisso cpon nastro adesivo ulteriori piastrini di PB su dorso e ventre alla radice, ed in corrispondenza del CG...), una davanti e uno dietro il CG, basta che siano equidistanziati da questo.

CG :
Siccome tale operazione, è meglio farla prima della ricopertura/rifinitura ali, è bene che il CG venga fissato una volta per tutte fin da subito, e non lo si cambierà più.
In tal caso, il CG fissalo esattamente come dicono gli americani (il mio è leggermente diverso per via dell'ala ingrandita ed altri dettaglini minori...), e non pensare nemmeno lontanemte alle idee che ha Marco sul CG che sono troppo "originali", e completamente fuori da ogni schema umano....

TERMINALI :
I terminali alla Corsair sono puramente estetici, e portano via circa 10cm di apertura per parte, inoltre sono veramente Oribbbili ....!!
Comunque son gusti personali, ma se vuoi che volli bene, curali ...

Antonio.
piano Ragazzi ho ricominciato a lavorare sul serio, e ho incollato ala con ciano e i primi 2 longheroni con PU domani apro e vedo come stanno!!

pensavo di fare ala fuso separata e di mettere batteria su dorso ala
poi vediamo come procedere..
bad77 non è collegato   Rispondi citando