Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 novembre 09, 09:47   #61 (permalink)  Top
gattodistrada
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da tochiro Visualizza messaggio
Ieri sera non ho combinato niente di concreto, però ho riflettuto...
Ho una domanda, non specifica per il modello ma più generale.
Il tema è il diedro longitudinale.
Credo che in un modello (specie da progetto personale) possa essere utile al collaudo poter regolare il DL per una giusta configurazione di volo.
Pensavo quindi potesse essere utile poter variare con facilità l'incidenza dell'ala.
Ci sono dei metodi standard per fare ciò? O semplicemente si mettono/tolgono delle rondelline sulle viti posteriori di fissaggio?
E' una pippa mentale con conseguente soluzione ucas oppure il discorso ha un senso?
regole specifiche non ce ne sono, io di solito se sono nel dubbio, faccio in modo di avere un DL di +1° poi mediante degli spessorini di betulla o di PVC lo posso variare spessorando dietro o davanti a seconda di come voglio.

la partenza a +1° mi garantisce un comportamente abbastanza tranquillo per il collaudo, non e' comunque raro, che per modelli con profili gia conosciuti, possa partire direttamente dall'incidenza nella quale mi ero trovato bene in precedenza... per esempio su un profilo rg15, so che vola molto bene a +°0.5 e quindi.. perche metterlo a +1° se gia so che il suo standard e' +°0.5....
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando